DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] talvolta in collaborazione con essi e col fratello minore Francesco Iacopo (ad vocem),alcune impegnative pale e speziali. Sembra però che la loro attività si svolgesse in modo autonomo, con criteri tecnici e stilistici diversi e per una differente ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] al centro degli eventi e che possiede la più assoluta autonomia e il minore che ne è il riflesso e che non ha quasi una vita propria fosse già implicito nel dipinto di Polignoto. In ogni modo il tema di personalità eroiche sospese al limite tra la ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] piccolo C. Cesare, Livia (o Giulia), Tiberio, Antonia Minore, Druso Maggiore, il piccolo Germanico; infine la famiglia degli . Forse la sua composizione originaria si può riscontrare, nel modo più genuino, nella lastra dell'angolo S-E. Una serie ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] ora esse sono poste una di seguito all'altra, ora ad angolo, in modo cioè che una di esse ci si presenta dal lato corto della testata. In nell'arte greca ed etrusca e presentano assai minore interesse, in quanto prive di motivi veramente originali ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] . in poi essa ci appare affiancata ad Asklepios come figlia o più raramente come sposa del dio: in ogni modo come una figura minore e in definitiva senza una vera individualità separata. Ma come è noto gli aspetti primitivi del culto di Asklepios in ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] mostra di trovarsi particolarmente a suo agio in una tipologia di opere di tono minore, dal sincero afflato devozionale, in cui cominciava ad affiorare un modo di dipingere a pennellate più mosse, veloci, tremolanti, con un’espressività dolente, ma ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e il modo in cui, al piano terreno, «vennero collocate tutte le aule delle Assise, tutela del patrimonio artistico e architettonico anche di tipo ‘minore’. Nel 1890 fu tra i fondatori dell’AACAR (Associazione ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] detto l'emissione di questi esemplari monetiformi che, in un modo o in un altro (larghezza e spessore del tondello, peso ancora, sotto questo aspetto, sufficientemente nota, dalla minore produzione artistica romana. Il regno di Commodo costituisce ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] animato da A. Soffici e altri intellettuali; un'attenzione non minore il M. rivolse d'altro canto all'arte dei primitivi e prendendo parte, nel corso dei decenni successivi, in modo sistematico alle collettive d'area piemontese, a numerose rassegne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] destinarsi alla didattica; la gravità delle distruzioni e la minore significatività artistica di quella parte del complesso consentirono di dalle antiche mura e consentendo in questo modo la completa visibilità della configurazione spaziale concepita ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...