EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] fin dall’inizio non volle «essere un altro esempio di "editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» da Bollati e Paolo Fossati, riprendeva in modo originale la formula dell’interazione, facendo incontrare ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] il Celano è la dotta Messa a otto voci del 1682 (in Sol minore, articolata, secondo un uso diffuso a Bologna e come quasi tutte le duca di tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] in particolare a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di Troia, non senza leggere verso i principati danubiani di Valacchia e Moldavia. Il C. ebbe modo di percorrere il paese in lungo e in largo, legandosi ad esso ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli al sacerdozio.
Formazione sacerdotale
Entrò nel seminario minore di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui pontificato (22 ottobre), confermò Casaroli, che aveva avuto modo di conoscere e apprezzare nei diversi viaggi da lui compiuti ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di ottenere l'appoggio della casa d'Aragona, in modo da poter utilizzare per i suoi scopi la Compagnia catalana procuratori un giuramento con il quale riconosceva Giovanna o sua sorella minore Maria anche come eredi della contea di Provenza.
F. morì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] . 1444, contro l'esercito pontificio lo congedò in malo modo, accogliendo invece al suo servizio l'odiato Federico da Montefeltro dinastia, tra l'altro ampiamente esaltata anche da opere minori ma per nulla marginali nella politica culturale del M., ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Carlo il Calvo, e a suo fratello Lotario più che al fratello minore Carlo di Provenza. Nel corso dell'estate dell'857 L. II 858; L. II tornò indietro in tutta fretta e influì in modo determinante sulla scelta di Niccolò I, consacrato in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] Vita di Corte di Cesare Caporali: un personaggio minore ma sicuramente significativo per comprendere quell'ambiente di " parti meno stanche dell'opera sono quelle che in qualche modo si rifanno all'ermeneutica savonaroliana, come avviene per la ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] truppe imperiali in Asia, per potersi preporre in tal modo all'armata dei crociati. Ma anche senza una tale , B. marciò alla testa dell'esercito crociato attraverso l'Asia Minore. Raccoltisi di nuovo i singoli distaccamenti, il 29 giugno fu decisa ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] .
A Parigi, nei due anni dei suo primo soggiorno, ebbe modo, in ripetuti incontri con il Malebranche, di esporre i suoi dubbi tardo e critico studio dello Hutcheson.
Con interesse non minore il C. partecipò ai dibattiti che la fisica newtoniana ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...