Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] fotolisi,
N2O + hν → N2 + O (1D)
e, in misura minore, da una reazione con O(1D) per formare due molecole di NO:
il seguente:
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo modo:
SO2(g) ⇄ SO2 • H2O
SO2 • H2O ⇄ H+ + HSO−3
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] sostanza presenta un temperamento caldo, freddo, e così via. In tal modo, una malattia fredda è curata con un farmaco caldo, una fredda- la vasta opera di traduzione dall'arabo e in misura minore dal sanscrito, in persiano e poi in urdu, sono fra ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] definizione è, per un certo verso, arbitraria e si basa, grosso modo, sul tempo di una generazione umana.
Il campo di studi del 0,21, 0,16 e 0,17. Assumendo un valore uguale o minore a 0,08 come soglia per stabilire la possibilità di recuperare DNA da ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] 'importanza che assume l'esperimento in biologia è assai minore che in fisica. Gli organismi viventi sono dei sistemi oppure no: se lo stato del sistema ad ogni istante determini in modo univoco il successivo passo evolutivo o se tale stato sia solo l ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] aumentando le dosi e la frequenza delle applicazioni dei pesticidi. Mentre l'antonomo veniva controllato in questo modo, quelli che prima erano infestanti minori, come il verme della capsula e il verme della gemma del tabacco aumentarono di numero e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] aprire e chiudere il sito d'ingresso per i peptidi, in un modo che è probabilmente regolato dal dominio ATPasico (Zhu et al. 1996).
associata con piccoli polisomi e con le subunità ribosomali minori (40S), è possibile che sia coinvolta nell' ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] nuovo ciclo di attivazione da parte della luce. In questo modo non è necessario alcun accettore di elettroni ed è richiesto tra Fe²+ e OH- (62,8 kJ/mol), e la minore solubilità dell'idrossido ferrico rispetto all'idrossido ferroso (di circa 15 ordini ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] un dato sistema il numero di tipi possibili sarebbe minore del numero di individui e in queste circostanze l' simile all'RNA, ma dotato anche di un potenziale catalitico, in modo che ad esso sia potuto facilmente succedere il mondo a RNA. Purtroppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] degli elettroni π del carbonio.
Nella fig. 10 è mostrato il modo con cui si costruisce un nanotubo a parete singola da un foglio grafitizzate e parallele all'asse del tubo, con un diametro minore di circa 50 nm.
Molti metodi CVD per la crescita di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] che in tal caso sarebbe l'etilene, CH2=CH2, c'è un solo modo di concatenare le unità monomeriche (fig. 6).
Se si pensa invece alla al dimero. Il propilene, quindi, fu provato con minore determinazione, e nella prima prova effettuata si incorse in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...