Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] fusa è fatta muovere lungo una barra policristallina in modo tale che a una delle due interfacce si abbia , cresce da soluzione acquosa a T=25 °C. Date le minori temperature in gioco, si ottengono in generale cristalli con perfezione strutturale ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10−26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT=4,11×10−21 J). Con secondo cui una specie si distribuisce fra due fasi in modo da rendere costante il rapporto delle sue concentrazioni nelle due ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] :
[10] formula.
La precedente equazione, che descrive in modo soddisfacente la nucleazione omogenea attraverso la quale si formano, per da una più elevata durezza, con un minore dispendio di energia.
Dinamica dell'aerosol troposferico
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] tengono assieme gli atomi di una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in questo modo. Il componente lineare A possiede l'unità A1 che ha tendenza ad ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] esempio). L'HbAIc, vale a dire l'emoglobina dell'adulto con alcune molecole di glucosio legate in modo covalente, è tra i componenti emoglobinici minori quello più abbondante (4% del totale nei soggetti normali, valore che può raggiungere anche il 15 ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] dal numero e dal tipo di atomi che le costituiscono, anche dal modo in cui gli atomi sono legati tra loro nella struttura molecolare. Per tengono assieme gli atomi di una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] di ramificazione nell'introne servono per posizionare il pre-mRNA in modo che il sito 5′ di splicing si trovi in prossimità : introni con la sequenza di consenso AT-AC
Una classe minore di introni, trovata finora soltanto in pochi geni di Drosophila ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] antropogeniche, i clorofluorocarburi (CFC), presenti in concentrazione migliaia di volte minore di quella dell'ozono stesso; il fenomeno si manifesta in modo catastrofico nella stratosfera antartica primaverile ed è preceduto dalla formazione, nel ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] chimica combinatoriale, in grado di ridurre in modo significativo costi e tempi richiesti per raggiungere il della superficie di deposizione differiscono per il maggiore o minore contenuto dei monomeri inorganici scelti, si sono rapidamente evolute ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] A questo legame, chiamato 'a idrogeno', corrisponde un'energia minore di quella dei legami covalenti. Gli ordini di grandezza delle dischi, ellissoidi, sigari, e così via, simulando in modo sempre più adeguato la forma del nocciolo duro delle molecole ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...