ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] bacino (a riverbero), con la suola debitamente inclinata, in modo da raccogliere più facilmente e allontanare il piombo che si " La polvere, infine, può prepararsi per quanto in stato di minore finezza, soffiando un "filo" di metallo fuso con vapore ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ad altissima pressione; verso il 1950 si è trovato il modo di operare a pressione bassa, ottenendo un prodotto essenzialmente lineare può consentire l'uso, all'interno, di materiali di minore costo, per pezzi a pareti sottili di uno strato interno ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] (di poco superiore al valore del 1991, a causa del minor numero di macchine destinate alla demolizione). Gli USA sono fortemente interessati (p.-palladio) che facilita trasformazioni ossidanti, in modo che le rimanenti quantità di ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] la valenza massima, diminuisce però con l'aumento del numero atomico in modo che dall'americio in poi la valenza III diventa la più stabile. considerare gli effetti di cui in a), di minore interesse pratico, si ricorda soltanto che la grafite diviene ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] ossalati di t. e delle terre rare. In tal modo è possibile recuperare integralmente l'uranio, che rimane in soluzione circa il 5-10% di monazite a beneficio di una minore incidenza economica del ciclo estrattivo sull'intero ciclo di produzione del ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] di rame e zinco al quale si aggiungono quantità minori di allumina come stabilizzante (in qualche caso al posto miscela di dimetiletere, acqua, e a.m. inalterato. In questo modo si riduce lo sviluppo di calore negli apparecchi di trasformazione dell'a ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] magnesio fuso (in assenza di ossigeno, azoto, vapore d'acqua) in modo che il cloruro di z. ceda il cloro al magnesio, trasformandosi in resistenza agli sbalzi termici e anche con minore porosità si possono ottenere sempre partendo dal minerale ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] ha luogo anche, e in proporzione tanto maggiore quanto minore è la temperatura, la reazione seguente:
Per la diminuzione di volume sono favorite dalla pressione, lo è quindi in modo notevole la reazione di sintesi dell'alcool metilico che avviene con ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...]
Membrane dializzanti possono essere preparate in collodio in modo tale da possedere pori di una determinata voluta o di fibrinogeno, di dimensioni maggiori, ed a carica elettrica minore.
Se, dopo un certo tempo dal passaggio della corrente, senza ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] che è essenziale e si manifesta in misura maggiore o minore con tutte le gradazioni intermedie, fino a raggiungere una fisico-chimiche assumono un eccezionale valore in particolar modo per i materiali destinati alla preparazione di composizioni ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...