. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] fusi, facendo bruciare parte del coke con ossigeno (in modo che l'esotermicità di questa reazione di combustione compensi carbonio presente in composti non aromatici e d'idrogeno (e quindi minore il suo tenore di ossigeno) tanto più facile risulta l' ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] si orientano ma si sparpagliano invece per la cellula in modo del tutto irregolare, perché non ancorati alle fibrille acromatiche questi effetti, di interesse per la genetica non minore della c-mitosi, sono prodotti da sostanze possedenti particolari ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] prodotto sui quattro principali mercati (Londra, Giappone, Kuala Lampur, USA) in modo da contenerne le oscillazioni fra 0,7÷1,28 dollari/kg. L'accordo, veloci e leggere richiede pneumatici di minore peso ma di caratteristiche superiori; negli ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] naturali combinati con altre molecole (polimeri) in modo da realizzare composti a elevato peso molecolare, capaci da zucchero, ma altri prodotti vegetali, più abbondanti o di minore costo, o di più facile reperibilità. Il fruttosio, allo stato ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] detto si comprende che i cicli con minore tensione angolare e torsionale e minori interazioni transanulari sono più stabili, come cicli possono essere ottenuti direttamente se si opera in modo tale da ridurre tali interazioni. L'ottenimento di cicli ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] di canna da zucchero, le patate e i cereali; di minore impiego i succhi estratti dalle bietole, dal sorgo zuccherino, dalle inossidabile che garantiscono che tutto si svolga sterilmente, in modo da evitare ogni infezione da forme microbiche estranee. ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] la decomposizione dell'a., utilizza il calore per ottenere il cracking della benzina a etilene, reazione che richiede temperature minori; in questo modo i gas all'uscita contengono sia a. sia etilene.
Nei processi a due stadi in una prima fase si ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] , si ottiene una maggiore superficie di contatto e una minore resistenza del soluto a diffondere verso l'esterno. Un solvente si muovono in controcorrente in un'unica apparecchiatura, in modo analogo a quanto avviene per il liquido e il gas nelle ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] entità per non creare nel sistema bruschi squilibri. In tal modo si assicura tempestività di interventi, mentre la maggiore regolarità di aggiustamenti favorisce una minore necessità di interventi di manutenzione e una maggiore durata degli impianti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] di qualche centinaio di metri, vanno ubicati in modo che la carica, attraversandoli rapidamente, possa raggiungere in Appendice).
Le diverse cariche richiedono consumi energetici differenti, minori nel caso di quelle più leggere. Si calcola che ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...