Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] e gli ospedali devono evitare che ... il paziente sia curato in modo pericoloso per la sua salute!
Il garante regionale
L’art. 2 il potere di ordinare il mutamento del rito).
Non minori problemi sorgono nel caso in cui il giudizio venga introdotto ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] stato, non tanto su aspetti di disciplina del contratto quanto sul modo stesso di porsi del medesimo, all’interno di un diritto che favorevole per il consumatore sarebbe tale da determinare una minore tutela per il medesimo, rispetto a quella che ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di 30 giorni, previsto a garanzia di uno 102, co. 2, 106 e 107, l’udienza può essere rinviata per dar modo al terzo di costituirsi non meno di 10 giorni prima.
In caso di intervento ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] riservato (art. 2.7), che poteva essere interpretato in modo da restringere molto tali poteri. Tuttavia, prima l’AG e stati creati, nel 1992, un Alto commissario per le minoranze nazionali e, nel 1997, un Rappresentante OSCE sulla libertà dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ai sessanta anni, se inabile anche parzialmente, e il minore di anni ventuno, per comprovate esigenze di salute, di ); in seguito con la legge 663/86, come abbiamo già avuto modo di chiarire, si è avuta l'abrogazione legislativa di tutte le ipotesi ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] comunista è stato spesso criticato in quanto in questo modo essi erano assoggettati alla disciplina del partito. Nella maggior un approccio di tipo europeo, caratterizzato da un uso minore di norme giuridiche, da un maggior potere discrezionale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] i propri componenti, garantendo la rappresentanza delle minoranze e assicurando la rappresentanza di ogni comune e 312), vennero sistemati organicamente, ma circoscrivendone in qualche modo la funzionalizzazione – «I comuni hanno facoltà di unirsi in ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] riforma della legge elettorale del paese perché venisse assicurata nel modo migliore la rappresentanza dei cittadini al Congresso. Il potere dei giudici di creare il diritto non è minore negli altri paesi democratici: il diritto contrattuale è stato ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] previsto anche per queste strutture un’autonomia organizzativa minore rispetto al disegno originario e hanno fortemente ridotto che si diffonde così in tutti i Paesi europei. In tal modo si superano incongruenze e asimmetrie; e, allo stesso tempo, si ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] accelerazioni trasmesse dal sisma alla struttura, anche ai piani più alti, e quindi si hanno minori azioni agenti sulla struttura (in questo modo si previene non solo il collasso dell’edificio, ma anche il danneggiamento degli elementi strutturali ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...