Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] alla salute. Inoltre, sebbene in misura assai minore rispetto al passato, le autorità pubbliche adoperano «non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». Pertanto ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] caso, in funzione di caratteristiche come la maggiore o minore mobilità, l’esistenza di mezzi di propulsione, le per non essere essenziali alla struttura della nave, ma «destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento della nave» (art. 246 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] sicurezza della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala estesa».Non è per i fatti previsti dai due articoli novellati, in relazione all’età minore delle vittime e ad altri profili di particolare disvalore, è attualmente rimesso ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] .
==Note==
[1] Per alcune novità, di minore importanza, in tema di ambito di applicazione, di . 241, co. 5, v.c.c.p.
[33] Nel senso che in tal modo erano state introdotte nuove ipotesi di ricusazione, v. Odorisio, E., Arbitrato rituale e «lavori ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] razionalizzazione dei processi di produzione da implementare al minor costo possibile. In questo senso, scopo del e di natura permanente o il cui rispetto fedele è in altro modo garantito lungo tutto il processo nazionale (Chiti, M.P., La crisi ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] possono essere invocati anche per i provvedimenti che si inseriscono in modo strumentale nel procedimento di adozione (dichiarazione dello stato di adottabilità del minore, dichiarazione di idoneità dei coniugi all’adozione, pronuncia di affidamento ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] lavoro regolano anche i propri reciproci rapporti in modo da realizzare una armonica integrazione della disciplina che quale, infine, prevale sempre il contratto collettivo ad ambito minore, ossia quello più vicino al rapporto di lavoro e agli ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] figli9. Al di là di quest’ipotesi eccezionale «il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito della i dati, comprese le informazioni genetiche… sono resi anonimi in modo tale che né il donatore né il ricevente siano identificabili», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] popoli, può nel centro dell'Africa esser giudicato con molto minore severità o addirittura approvato (p. 7).
Nel rapporto tra consuetudini locali sia il diritto islamico. In tal modo la riflessione giuridica fu episodica, frammentaria, superficiale ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] decorrono dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è in altro modo estinta (art. 179, co. 1, c.p.). Per determinare il dies a pubblico ministero, l’esercente la potestà o la tutela ed il minore (v. Cass. pen., 18.9.2013, n. 44932, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...