Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] e perciò accusato – non da solo, ma comunque in modo significativo – di favorire l’occupazione irregolare e l’evasione dalla legittime le modifiche peggiorative in quanto considerate male minore rispetto alla possibile perdita del posto di lavoro. ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] dei bisogni, delle passioni o delle inesperienze di un minore o dello stato di infermità o di deficienza psichica di un profitto; d) la oggettiva riconoscibilità della minorata capacità, in modo che chiunque possa abusarne per raggiungere i suoi ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] a tutele crescenti, in realtà non è stato introdotto in tal modo un vero e proprio nuovo “tipo” contrattuale. L’art. 1 campi di applicazione pur se, complessivamente, possono dirsi di minor favore per il lavoratore licenziato. Questo era già il ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di opere in cui la tematica giuridica è presente in modo meno esplicito, ma che tuttavia sono incentrate sui problemi sollevati titoli. Anche questi documenti, sebbene in misura assai minore del dibattimento processuale o della sentenza emessa da un ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] secondo dopoguerra, la cultura è tutelata e sostenuta in modo più compiuto e secondo criteri inclusivi: così, per esempio Marini, F.S., op.cit., 241 ss.). In misura minore, si è fatto ricorso a una sussidiarietà orizzontale, responsabilizzando i ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] sé, il provvedimento cautelare non pregiudica le controparti in modo irreversibile e definitivo (senza contare che in molte fattispecie e che nella fase cautelare, a cognizione minore, possa decidere sull'inutilità di un'istruttoria virtuale ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] determini un pregiudizio (in termini di traffico, rumore, minore qualità ambientale etc.) per il vicino (Cons. St., come tale, giuridicamente irrilevante (l’utilità di interpretare in modo elastico l’interesse al ricorso al fine di «ampliare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] rimettere ad una maggiore e più alta società quello che dalle minori ed inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme civile, non può d'altra parte essere assimilato in qualche modo all'idea di 'Stato minimo' sostenuta da un filone estremo ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] comportamento sintomatico del sopravvenuto ravvedimento e della minore pericolosità sociale dell’imputato. Da ciò essere utile integrare l’art. 460, lett. e), c.p.p. in modo da inserire, tra gli avvisi da fare all’interessato, anche quello di poter ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] use.
Poiché le previsioni anti-elusione sono formulate in modo tale da consentire l’introduzione di un certo grado di da collegare alla pubblicità in base ai dati di maggiore o minore visione) comporta il venire meno del più favorevole regime di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...