SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] costante di dialogare con l'ambiente circostante. A questo modo di procedere appartiene tutto il filone di pensiero che oggi del pittore americano D. Hockney e puntuali riferimenti all'edilizia minore locale. Di lui si segnalano la casa Bernasconi a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] in Germania. Alla musica elettronica si è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. 1929), fondatore nel 1953 del gruppo di più proprio della cultura asiatica.
In posizione in qualche modo antitetica a quella di Moroi si colloca l'opera ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] della complessità particolarmente significativo è legato alla minore o maggiore possibilità di fare estrapolazioni o previsioni il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] povere del Tigrai e dell'Eritrea, e qualche altro minore. L'impiego di mezzi meccanizzati in questi comprensori agricoli sviluppare le relazioni con tutti gli stati esteri, in particolar modo con quelli dell'Europa occidentale e con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] arrestato l'esodo e si è contratta l'emigrazione nei comuni minori, nonché il flusso immigratorio in quelli più grandi a seguito di tali dal PUT), sia alcune aree in vario modo caratterizzate dalla presenza di risorse naturali di particolare pregio ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] partire dal 1985, la T. è caratterizzata da un minor dinamismo rispetto ad altre regioni ove prevalgono le imprese di altre regioni italiane o addirittura di altri paesi. In tal modo, la forte ripresa delle esportazioni toscane nella metà degli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] mille nel 1938 a 5 per mille nel 1955-57), e in modo particolare si è avuto l'arresto della diminuzione demografica segnalata dal Galles e prodotto nazionale lordo in termini monetarî e, in parte minore, del suo aumento in termini reali. Infatti, l ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] i flussi migratori hanno svolto un ruolo di minore importanza soprattutto negli anni successivi al 1975, perché Spezia si è attrezzato per il movimento dei containers, seguito, in modo più lento, da quello di Savona, che ha occupato parte della ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 000 a 1.351.650 autoveicoli, di cui l'84,5% autovetture.
Minori progressi ha fatto la rete ferroviaria (da 13.139 a 13.332 km di S. Filko, mentre l'idea dell'happening compare in modo più efficace presso lo slovacco A. Mlynárcik. Non può annoverarsi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] vale come equipollente della conoscenza, cioè l'una e l'altra rilevano, allo stesso modo (art. 2206 cod. civ.); c) può operare in concorso colla buona fede le spese pubblicitarie dando luogo a sempre minori risultati con l'estendersi dell'attività ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...