Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] e Francavilla. Si è venuta a formare, in tal modo, una grande conurbazione, che raggiunge progressivamente i comuni bacino dell’affluente Orta); la sezione settentrionale è costituita dal minore bacino del Tavo-Saline (con l’affluente Fino), chiuso ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] dalla contemporanea sedimentazione sulla riva convessa per effetto della minore velocità (fig. B). Questo movimento si realizza conseguenza mutare anche la sezione. Il fiume, in tal modo, accentua sempre più le anse per effetto degli spostamenti ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] si svolge lo sforzo di un gruppo tattico o di una unità minore.
D. operativa Via lungo la quale può essere condotto uno avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo tangente alla paletta mobile, evitando l’urto violento ...
Leggi Tutto
caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore [...] di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni di deformazione e intenso piegamento delle rocce crostali, per cui la loro struttura è espressione delle modalità ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , ecc.) e rispondono in genere a un assorbimento locale della manodopera, in modo da ridurre nei limiti del possibile tempi e costi di trasporti. Un'edilizia di minore elevazione interessa le zone rurali, ove è più evidente la conservazione delle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] indicare la descrizione mediante la parola. Il nome in ogni modo divenne d'uso comune solamente nell'età alessandrina, forse in . Le spedizioni militari di Alessandro Magno dall'Asia Minore al Deserto Libico e poi traverso tutto lo sterminato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] antiebraica promossa dai centri del Vicino Oriente. Un nuovo minore conflitto tra Arabi ed Ebrei si verificò a Tripoli e Cirenaica. In tale situazione con difficoltà ha avuto modo di manifestarsi pubblicamente la tendenza di coloro che vedrebbero ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] ampliare le superfici destinate a colture che richiedono una minore irrigazione (cotone), o che forniscono un maggior margine In complesso, l'economia pakistana ha risposto in modo soddisfacente agli eventi interni e internazionali degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] q, quella del frumento - nel Panjāb e Uttar Pradesh in particolar modo - a 242 milioni di q, quelle del sorgo e del miglio, dimostrata durante la guerra dalla Cina e (in misura minore) dall'America portarono alla fine anche formale dell'equidistanza ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , attirando dalla sua parte i due principali gruppi di minoranza (COPEI e URD), destò la diffidenza delle sinistre, che fragilissime strutture reticolari (Reticuláreas), o sono disposti a modo di fitte e casuali sgócciolature (Los Chorros). P. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...