Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] non sono dovute a una causa fisica, quella della maggiore o minore densità della materia, secondo una tesi risalente ad Averroè accolta ancora nel Convivio, ma dipendono dal diverso modo in cui la virtù emanata da Dio si unisce alla materia della ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] costituendo comunque in tutti e due i casi un modo di accedere alla cultura italiana. Alcuni autori assurgono a '. Insieme al francese e, anche se in misura decisamente minore, allo spagnolo, l'italiano continua a essere la lingua internazionale ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nell'Impero, si sviluppa in ambito renano e mostra in modo evidente il rapporto con l'alto tedesco medio. Fino alla baltico orientale, lituano e lettone, e per le altre lingue minori come selo, zemgaliano e curone, che scompariranno più tardi, ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] che caratterizzano la scrittura delle chat e, in misura minore, degli SMS. Ma anche il grande fastidio che questa un forum di discussione istituzionale – per es. – a risentirne sarà il modo in cui ci si rivolge al destinatario (non un tu o un lei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] almeno alle 90 lettere, e ciò in base all'esperienza; in tal modo le lettere possono subire tre rotazioni, anche se il numero di lettere può essere minore in alcuni casi" (questi numeri sono stati successivamente corretti in relazione alle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] tavola di rime del periodo Song, ma era già implicito nel modo in cui le 43 tavole dello Specchio riordinano le rime del Qieyun yin-yang, a loro volta suddivisi in 'maggiore' e 'minore', si trovava in opposizione complementare alla Terra, divisa in ' ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] 92 e 101.23), una figura tipica di libraio dell'Ottocento al tempo stesso commerciante e uomo di cultura, in qualche modo attivo nell'adempiere anche ad un compito d'informazione culturale, emerge il ritratto di un uomo dimesso e appartato. incapace ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] dicembre 1469 il C. rimase a Napoli, dove ebbe modo di conoscere illustri esponenti del mondo letterario gravitante intorno a fiorentino del secondo Quattrocento il C. ricoprì un ruolo minore, ma non trascurabile. Il suo nome figura, pur senza ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] inferiori. A Cagliari, il 29 apr. 1755, prese gli ordini minori e la prima tonsura. Destinato allo studio e all'insegnamento, si dai Romani". In particolare, soffermandosi sull'"antico e nuovo modo di poetare in sardo", illustrava l'"arte che i Sardi ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] aspirapolvere, da pasta e asciutto è nata pastasciutta.
Un altro modo per trasformare le parole in qualcosa di nuovo è aggiungere a lingue: dal francese, dall’inglese e, in misura minore, dallo spagnolo, dalle lingue degli antichi popoli germanici ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...