VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] calicivirus. Tali virus possono essere isolati con frequenza minore, ma non trascurabile, anche nelle feci di promiscuità). Anche i mutamenti geopolitici possono contribuire in modo notevole alla redistribuzione e diffusione di tali malattie, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] Talvolta l'ipertrofia del citoscheletro si manifesta in modo discontinuo, prediligendo il corpo cellulare oppure i prolungamenti traumi). Tanto più grave è la lesione, tanto minore è la possibilità che la rigenerazione neuronale riesca a ripristinare ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] studio delle tecniche e delle strumentazioni cliniche, mentre minore interesse si è manifestato per lo studio, la Nella sua formulazione più comune, la formula di Bayes è esprimibile nel modo seguente:
dove: P(D/S) è la probabilità che sia presente ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] minimo la quantità d'aria, il che si traduce in una minore spesa d'impianto.
Esigenze dell'organismo. - Oltre alla purezza dell a temperatura più bassa del suo punto di rugiada o in modo più sicuro se viene raffreddata dal di sotto del punto stesso. ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] ) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più dove specialmente colpiti sono i comuni vesuviani; in Puglia (in modo particolare nelle provincie di Bari e di Foggia); in Sardegna e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] dalla stessa covata o deposizione, non reagiscono allo stesso modo ad un certo numero di condizioni e altrettanto varia è fisiologiche di questo, nonché dalla sua maggiore o minore sensibilità all'agente teratogeno, (insita alla sua costituzione ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] anticoagulanti e perciò poco maneggevoli per una cura di lunga durata. Un modo elegante per superare l'ostacolo è quello di 'oscurare' il sito d il rischio di progredire verso la demenza sembrava minore in chi ne consumava abitualmente. Si era allora ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] morbi si è imposta nella successiva evoluzione del pensiero medico in modo così netto da informare ancor oggi la n. corrente.
Il limita a raggruppare le malattie in classi di maggiore o minore estensione e a permettere una diagnosi che non giunge a ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] La ''storia'' riguarda invece cambiamenti a reversibilità minore o non reversibili come nascita, crescita, sviluppo, prescrizioni da attuare nel corso della seduta. In questo modo il terapeuta si accerta direttamente della compliance (disponibilità a ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] dall'Egitto) fu sir M. A. Ruffer che in tal modo conferì alla p. la dignità di disciplina autonoma, ridefinendola come "la rarità paleopatologica dei carcinomi, più che a un'effettiva minore frequenza di queste malattie in passato, è da collegarsi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...