La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] da parte del nucleo di un atomo pesante, tipicamente l'235U, che in tal modo si trasforma in 236U. A sua volta, l'236U può dividersi in due ai valori basali. Nei cardiopatici si osservano un minore incremento o una caduta della FE. La misurazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] bile nera" (p. 102). Egli si riferisce in questo modo alla tradizione medica colta basata sulla teoria greca degli umori, la cui influenza, decisiva nella medicina scolastica, sarà tuttavia minore in quella islamica. Nel capitolo 30 del Kitāb al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] yn∈ℝN per la quale si possa scegliere per ogni ε un raggio r in modo che ∫B(yn,r)ƒn≥λ-ε.
Per questo risultato, nonché per l' ‒ dove risiedono le capacità di ragionamento ‒ un'energia minore di quella spesa da coloro che hanno dato le risposte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] alle regioni più lontane della Grecia e sino all’Asia Minore, i malati accorrevano dopo essere stati a volte abbandonati da e le bevande, e da tutte le reazioni che egli prova nel suo modo di vita; ciò che il medico scopre così facendo non è la natura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nell'encefalo non si trovi nessuna parte striata a questo modo"), consentono ai corpi striati di essere il luogo in cui istintivo e ciò che è acquisito (ovvero una maggiore o minore rigidità o plasticità nei corsi degli spiriti) caratterizza le specie ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una prevalente aliquota di materiali lipidici e una minore quota proteica: tali formazioni furono quindi definite ‛ non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une o le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più piccolo primo p≡a (mod q) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato al più k fattori primi, con k costante assoluta. In modo pressoché identico egli prova l'esistenza di infiniti primi p tali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] dire che gli astri non costringevano gli uomini ad agire in un modo o nell'altro, ma erano segni premonitori. D'altra parte, città dell'Impero romano, situate nella Grecia europea, in Asia Minore, in Egitto o nell'Africa del Nord (molte città di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] del 1834 stabiliva linee guida uniformi per tutto il paese circa il modo di prestare l'assistenza ai poveri, basate sull'assunto che, applicando il principio di 'minor preferibilità' (i sussidi previsti dalla Poor Law dovevano essere meno generosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 1630. Anche l'Accademia del Cimento, fondata nel 1657 con minore celebrazione rispetto all'Accademia dei Lincei, subì una sorte simile avere molti membri e una gerarchia del potere strutturata in modo ben preciso, cui lo Stato fornisse in larga misura ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...