Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] stato morboso, in grado di condizionare una minore resistenza dell'organismo di fronte all'atto di o a quello generico aggravato dal lavoro stesso. Rientrano in tal modo nel concetto di azione concentrata nel tempo della causa lesiva tutte ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] due nacque molta familiarità, e il principe volle che, nei periodi di minore impegno, il D. gli facesse lezione anche a Firenze. In seguito come il suo allievo P. Giannetti, furono in qualche modo colpiti.
Divenuto archiatra granducale, il D. lasciò l ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] operazioni automatiche sono affidate a centri cerebrali subordinati, in modo che da un lato la corteccia cerebrale si trova mentre il tempo di reazione e la resistenza rivestono una minore importanza: infatti, maggiori sono l'accelerazione e la sua ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] più tardi accuratamente documentata, intuì in qualche modo un rapporto indiretto con la malaria, in sangue e degli organi emopoietici (pp. 1-76), e Malattie esantematiche minori (pp. 299-344).
Lasciato l'insegnamento nel maggio 1963 per raggiunti ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] la latitudine, nel senso che quanto più questa è alta, tanto minori sono le ore di luce durante i mesi che vanno da ottobre a rischi, proprio a causa dell'intensità della radiazione, in modo particolare quella a più corta lunghezza d'onda sopra i ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] pp. 359-364), all'origine delle arterie timiche dell'uomo (Sul modo di originarsi delle arterie timiche nell'uomo, in Atti d. Acc. [1917], pp. 551-576), e a vari altri argomenti di minore interesse.
A partire dal 1919 il C. dedicò la maggior parte ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] nell'amministrazione del granducato, e la sorella minore Beatrice sarà moglie di Angelo Tavanti, direttore particolarmente documentato per la collezione numismatica, che classificò in modo diverso da quello empirico precedente, basato sui tipi di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] di scienze e lettere, e in queste sedi ebbe modo di coltivare e ampliare molti dei suoi interessi scientifici. Provvisto suddivisione dei criteri utili a esprimersi sulla maggiore o minore gravità delle lesioni, sulle varietà di casi e circostanze ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] ) va intesa come segno del divario ormai creatosi tra il modo di operare dell'E. e i futuristi.
Tra il 1910 29). Il tema dell'emarginazione sociale (quasi una riflessione in chiave minore e umoristica sugli Stati d'animo di Boccioni) vi è riproposto ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] Fabbri e P. Landi; durante gli anni del corso ebbe modo di distinguersi come proassistente nel lazzaretto bolognese in occasione dell'epidemia estrazione senza ledere le pareti della vescica e con minore traumatismo per i piani perineali (Di un nuovo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...