MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] M. svolse un'intensa attività di ricerca, dedicandosi in modo particolare allo studio del cuore. Nella sua indagine sulla 1593-1598; Ancora sulla "dolorabilità della fossetta sopra-clavicolare minore" come segno precoce d'apicite iniziale e sul "segno ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] il consumo delle carni; la diffusione di un'apicoltura razionale in modo da sfruttare le risorse delle "amene nostre contrade" e non (Napoli 1894). Si trattò in ogni caso di storiografia minore, testimonianza più che altro della fedeltà del C. alla ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] periferiche della morfina sono condivise, in misura maggiore o minore, oltre che dall'alcaloide naturale codeina, da una serie che morfina, eroina e droghe similari inducono, in modo insolitamente marcato e rapido, il fenomeno dell'assuefazione, ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] della mania sono state distinte per gravità, maggiore o minore (in questo caso si parla di ipomania), presenza di colpa); 2) controllo tirannico e padroneggiamento dell'oggetto, in modo che siano negati sentimenti di dipendenza; 3) trionfo sull' ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] di fatto nel mondo attuale alcune attitudini in certo modo perverse, come il voyeurismo pornografico. Quando ha iniziato il soggetto (maschio) mira a turbare chi lo osserva (spesso minori o donne isolate) e giungere a una masturbazione in pubblico. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] medica, VIII [1928], 1, pp. 1077-1092).
Di non minore interesse furono le ricerche di ordine sperimentale che il F. condusse conseguenti al deficit funzionale della colecisti. Precisò in modo magistrale i poncetti di colecistostasi, di discinesia, di ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] 2, pp. 333-341). Con essa il D. capovolse l'abituale modo di interpretare, durante lo scompenso cronico di cuore, il danno subito dagli organi con l'età, la relativa minore malignità del tumore nel vecchio, la minore frequenza di alcuni carcinomi nei ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] 1509) - Successivamente il F. si trasferì a Padova, dove ebbe modo di seguire le lezioni di J. Vesling e di laurearsi in filosofia e arterioso. Sempre secondo il F., qualora l'afflusso sia minore e il foro si sia serrato, il sangue transita da ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] casta, intesa come gruppo sociale, è determinata dalla donna. In modo simile, nelle isole Samoa la purezza della comunità era affidata alla pagato dai rispettivi mariti non risultava affatto minore rispetto a quello pagato per ragazze ancora vergini ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] che gli organismi in fase di sviluppo dispongano di minore resistenza e riserve energetiche, suffragandola col tema dantesco ., per lo più sonetti e canzoni anacreontiche del più tipico modo arcadico (per un elenco di questa produzione si vedano gli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...