Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] anastomosi venose; l'area circostante rappresenta il punto di minore resistenza della parete addominale. L'ombelico, in quanto centro del corpo umano, quando l'individuo si dispone in modo da permettere l'inscrizione della figura con braccia e gambe ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] ), ricevette in eredità tutti i libri paterni (non elencati in modo analitico), sia quelli di medicina sia quelli di altro genere. vedova e in comunione di beni con il fratello minore Giacomo Giovanni.
Mancano informazioni sulla sua attività nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] di Morgagni". Nell'epistola il B. indicò il modo di eseguire il cateterismo per la specillazione e la torinese, autore di numerose altre opere, epistole e dissertazioni di minore interesse scientifico, prese parte a dispute scientifiche più o meno ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] Cagliari; nel 1913 fu nominato straordinario. Seppe affermarsi in modo tale che nel 1915, per voto unanime, fu chiamato XX(1913), pp. 292-319, 366-384. Di non minore rilievo sono i numerosi lavori di batteriologia: Breve statistica di congiuntivite ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] grazie ad apposite spedizioni in Grecia e in Asia Minore. Raccolse inoltre uno dei più notevoli erbari del tempo Dalmazia.
Queste iniziative gli permisero di studiare in modo sistematico le proprietà medicinali delle piante, sperimentandone l' ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] un sistema vanno a mescolarsi, in proporzione maggiore o minore, quelle di altri sistemi, principalmente di origine endogena I, 1, Milano 1900, pp. 225-272),in cui ebbe modo di esprimere la sua vasta cultura in patologia generale.
Notevoli furono pure ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] 0,2 a 2 cm od oltre, a seconda della maggiore o minore presenza di pannicolo adiposo. Gli annessi cutanei sono: le unghie, i tatto, pressione, caldo, freddo, dolore e, sia pure in modo meno definito, il senso di posizione e di movimento. La ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] per molti millenni, fino a quando l’uomo non scoprì il modo di estrarre i metalli dalle rocce e con questi creare materiali anche nella chirurgia estetica: con un raggio di luce di minore intensità e meno caldo rispetto a quello chirurgico, questo ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra e in Belgio. Il posto preminente effetti legato il suo nome. A parte le opere di minore importanza, quali la Observatio anatomica de monstruoso rene in cadavere nuper ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] più alla prosa e quando, grazie al padre, ebbe modo di conoscere personalmente lo scrittore e politico Ferdinando Martini, una profonda sensibilità per i valori cari anche alla sorella minore Edmea, pediatra animata da tenace senso etico e civile: ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...