Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sia dell'inglese che del giapponese si accompagna a una minore attivazione, ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi l'esecuzione di un compito di controllo, programmato in modo tale da condividere con il compito sperimentale tutte le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Il binomio arte e sport nell'antichità si affermò in particolar modo a Olimpia, a Delfi e nelle tante pòleis che organizzavano ).
Si chiamavano agònes chrematitaì o thematikoì i giochi di minor prestigio, in cui venivano concessi premi in denaro o in ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] più stabili, cioè che possono essere prodotti e ricevuti col minor rischio di confondersi con altri. Tra questi sono [k] e delle diverse capacità linguistiche, ma anche il momento e il modo in cui entrano in azione i meccanismi di cui esse sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una ellissi con il Sole in uno dei fuochi), Newton dimostrò in modo rigoroso che la forza di attrazione deve seguire la legge dell'inverso mezzo e la sua velocità non varia) il cammino di minor tempo coincide con il cammino di minima azione, il che ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che nelle industrie prese in esame da Schmookler.
Ad ogni modo il risultato più interessante del lavoro di Walsh è stato questo 7% ha affermato di acquistare prodotti americani per il loro minor prezzo, mentre il 63% ha motivato la propria decisione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] al barile a 1,94 e infine a 1,84 dollari; in tal modo, un prezzo di grande importanza per l'economia di quel paese risultò diminuito primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà nettamente minore (1,8-2,7%), riducendosi così a 1/3 o a 1/ ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, che fino al 1981 era la sola zona del mondo dove in particolare questi ultimi erano coltivati da un numero minore di persone (solo le donne), le quali usavano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] consumi indotto nei paesi industrializzati dagli alti prezzi, dalla minor crescita economica e dal progresso tecnologico - il grado quello riscontrabile per le risorse, la loro entità, allo stesso modo, non è una grandezza fissa nel tempo: potendo, da ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dati periodi della vita presenta una personalità e si comporta in un dato modo, in altre fasi non sa nulla del Sé precedente ed è un , ricordi, pensieri, ecc.), la sua utilità appare minore per la realtà pulsionale.
Freud afferma che una pulsione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Altri paesi seguirono l'esempio inglese, con maggiore o minore rapidità, ma con l'entrata in scena di alcune posizioni a muoversi, a procreare, a socializzare, o non lo fa in modo adeguato (su questo punto vi sono opinioni diverse), a meno che ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...