Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] molto più grande) della mappa multivoca. In questo modo non solo i teoremi di punto fisso, validi per è un atomo se non può essere spezzato in sottoinsiemi aventi misura propriamente minore. Una misura è non atomica se non ammette atomi. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] della diagnosi si intende quella in cui il quadro clinico si configura in modo tale da consentire la diagnosi stessa: nel caso dell'autismo essa oscilla tra deficit cognitivo: tanto questo è maggiore e tanto minore è l'età, più forte è l'isolamento. ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] infine di tipo ipomaniacale, caratterizzato da mania in tono minore e di durata di circa quattro giorni.
Nei disordini da almeno due anni di umore depresso per più giornate ma in modo non così grave come il precedente, gli altri comprendono turbe dell ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] persona co’l darvi di stolta gravità, né a legarvi in modo veruno; ma che solo seguitando il nome di Crusca e vivendo alla prosecuzione del Vocabolario, la compilazione di un Vocabolario minore sulla lingua dell’uso, di alcuni Vocabolari dialettali, ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] per X e Y, ma diminuisce a 4 nT per Z. Accuratezza minore, per un fattore tra 2 e 10, si ha con strumenti portatili si trattò di una serie di tentativi per adattare in qualche modo l'idea base della dinamo terrestre alla realtà del campo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] chimica combinatoriale, in grado di ridurre in modo significativo costi e tempi richiesti per raggiungere il della superficie di deposizione differiscono per il maggiore o minore contenuto dei monomeri inorganici scelti, si sono rapidamente evolute ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] la comparsa di malattie cardiovascolari. Il rischio è leggermente minore nei bevitori moderati rispetto agli astemi, come è dimostrato da e alterazioni nella biodisponibilità anche in rapporto al modo in cui i diversi alimenti vengono associati e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sottostima, se si considera che in numerosi casi, in particolar modo in riferimento alle malattie neoplastiche, sfugge l'associazione con l'abuso , infortuni sul lavoro, fenomeni di criminalità minore; familiare, come divorzio o separazione, abuso ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] A questo legame, chiamato 'a idrogeno', corrisponde un'energia minore di quella dei legami covalenti. Gli ordini di grandezza delle dischi, ellissoidi, sigari, e così via, simulando in modo sempre più adeguato la forma del nocciolo duro delle molecole ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] scripto ad instantia del Magnifico Conte Filippo Bonromeo, che devesse servare modo et via de pagarlo et de farlo contento de ciò ch’el singolare el, e del corrispondente plurale li.
Minore il grado di uniformazione di altri generi di comunicazione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...