Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] perché alcuni movimenti si sviluppano e altri no o in misura minore.
Non c'è una risposta univoca a questa domanda: anche il o no - il movimento religioso innovatore è un interessante modo di rispondere a situazioni nuove, per esempio quelle che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] C.; dalla media età imperiale in poi l'inumazione si afferma in modo definitivo. Come si vedrà questo cambiamento non influisce sul rituale e a pochi esempi, noti ad Anamur in Asia Minore, mentre la piramide come parte culminante di un monumento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , al loro interno, le zone di maggiore o minore ricchezza e importanza. Per quanto attiene a tale campo che il rito della cremazione presente in Vietnam sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] del Gujarat e del Rajasthan. In molti casi, il loro modo di vita si è perpetuato immutato sino agli albori dell'era i cittadini di un unico centro. In altre città di minore estensione strutture murarie interne assolvevano la funzione di separare i ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Populorum progressio (marzo 1967), sia pure con una minore carica di ottimismo.
Una vicenda, essenzialmente culturale, i comunisti aperti al ‘dialogo con i cattolici’, avviene in modo non ufficiale e spesso casuale, ma comunque costante e intenso25. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] diverse da quelli ricostruibili per l'Etruria. Le grandi concentrazioni protourbane fanno la loro comparsa in modo più graduale, su pianori di dimensioni minori, intorno ai 50 ha, spesso occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda età del ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] realizzato, l'investimento può porre dei vincoli sul modo di utilizzo del capitale rispetto agli altri fattori ( di imposta sui redditi di capitale attraverso il reinvestimento) e i minori costi di transazione. In particolare, dato che lungo l'intero ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Niente di nuovo. Le solite cose trite e ritrite dette in un altro modo". Alla fine, però, negli anni ottanta, l'analisi economica del diritto umane e a presupporre l'esistenza di una minore razionalità nel processo decisionale.
Un'altra ricorrente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] questa attività non accennò a diminuire; essa era associata in vario modo alla Natura, a Dio, ai corpi celesti e ai demoni, rispettivamente della costellazione del Cane Maggiore e del Cane Minore), oppure i 'giorni egiziani' (quando si credeva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Sud, dove i nuovi emigrati, grazie alla minore rigidità delle tradizioni sociali e alla maggiore stabilità a essa che pensatori come Zhu Xi riuscirono a reinterpretare in modo attendibile l'evolversi dei riti e dei criteri etici. I neoconfuciani ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...