I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] eccellenza, il panorama religioso si declina sempre più in modo plurale, sia per i flussi migratori che modificano anche la generale.
Parlare di Sinti e Rom significa parlare di una minoranza composta da un popolo europeo ma senza patria, diviso tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] pesante" (daqian, grande moneta) sembra riflettere un'esigenza in qualche modo di tipo economico, come se il daqian ‒ di cui non si regioni meridionali monete di epoca Stati Combattenti hanno minore frequenza di quelle wuzhu di epoca Han; queste ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] resoconti di scavo provenienti da siti di minore rilevanza storica, preservatisi dalle devastazioni operate dalle fra loro durante il regno di Hiram I, che intendeva in tal modo ampliare la città. Studi recenti hanno calcolato che l'isola di Tiro ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] conseguenza relativamente ristretta, del concetto analizzato, in modo da giungere a un'analisi più significativa e di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del gruppo: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e da qui partiva la rotta per le Cicladi e l'Asia Minore; il Golfo di Corinto garantiva le comunicazioni con la Grecia occidentale ceramica di Kamares rinvenuta in Egitto; allo stesso modo esistono prove archeologiche di rapporti con la Siria. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] della vita" (v. Torrens, 1821, p. 3). Viene in questo modo messa in evidenza una concezione di ricchezza come 'fondo', in cui è di uno stesso individuo potrà essere considerata maggiore o minore a seconda che lo stesso flusso atteso di entrate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a fattori diversi di rischio questo tipo di indagini ha interessato in special modo le strutture architettoniche che richiedevano un intervento di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...]
In generale il termine 'concentrazione' indica la maggiore o minore distribuzione delle vendite o dei beni tra le imprese di imprese e tutti i consumatori rispondono ai prezzi in un modo che rende trasparente il mercato facendo sì che l'offerta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] cronologici di questo fenomeno sono stati collocati in modo variabile tra la Tarda Antichità e i primi giorni per giungere via mare a Bari dalla costa sud dell'Asia Minore, 18 giorni da Alessandria a Costantinopoli e 10 giorni da Costantinopoli a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la storia ha resa indubbia, questa è proprio l'estensione sempre minore della porzione di vita sociale che la religione ricopre. In origine nel mondo ad maiorem Dei gloriam, a trasformarlo in modo da renderlo conforme ai precetti divini, cercando la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...