Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] la persuasione. In questo indirizzo si è cominciato ad indagare anche intorno al modo di eredità delle caratteristiche psichiche (come p. es. la disposizione musicale, che si è voluta scindere in più componenti psicologiche). Per quanto noi siamo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tanto in tanto dare spettacoli e studiare la preparazione di esecuzioni musicali, scene, balletti, ecc., da darsi poi nella stessa sede arricchita d'interpolazioni dovute a più compositori. In tale modo fu rappresentato, nel 1824, il Freischütz di C. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] all'elezione di Benedetto XII, fu affidato l'incarico di perorare a suo modo, cioè con un carme (Epist. metr., II, 5), la causa nell'animo, c'è nelle poesie del P. una musicalità dalla quale le parole acquistano una suggestività nuova. Ogni immagine ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in queste liriche è tale, che, anche senza l'accompagnamento musicale per cui furono create, esse riescono, pur nella loro lo sbaglio di Puck, pone il filtro sugli occhi di Demetrio, di modo che ora sono in due a fare la corte a Elena. Le donne ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] più comitati, come, per es., Ivrea stessa e Vercelli. Meritano in special modo di essere ricordati, oltre questi, i comitati di Asti, di Bulgaria ( I caratteri stilistici più costanti nell'intonazione musicale si possono indicare, come si comprende ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] descrizione clinica del trattamento chirurgico dei calcoli vescicali che opera in modo non molto dissimile, del resto, dai metodi indiani di cui , con un carro variopinto e magari una banda musicale che doveva al momento buono superare col fragore le ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ognuna, è intercalata dal ritornello "Omnes qui gaudetis de pace modo verum iudicate" e comincia con una lettera dell'alfabeto, da A mistici di tutte le età, e che si potrebbe definire musicale, in quanto procede veramente più in base a richiami ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 0,5 kmq.), pari a quella del Piemonte unito alla Sardegna. È in tal modo al 22° posto tra gli stati d'Europa, di cui occupa il 0,6% messe più abbondante di espressione lirica e in pari tempo musicale con cui il popolo manifesta i propri sentimenti. I ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] più che da una considerazione generale della materia poetico-musicale è anche difficile trar fuori alcun carattere originale della 1576, Loano venuta in dominio sabaudo nel 1736. Del modo onde lo stato regionale si era compiuto rimase traccia nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di conseguenza un accrescimento naturale piuttosto basso, in ogni modo più basso di quello complessivo del paese. L'indice parlare dei numeri unici.
Musica popolare.
Il patrimonio musicale del popolo lombardo non è stato finora studiato in lavori ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...