GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] con A. Rolla, mettendosi presto in evidenza nell'ambiente musicale. A soli diciotto anni venne infatti scritturato come maestro più accentuato realismo drammatico, un nuovo modo d'intendere il teatro musicale contribuirono a far cadere in disuso tale ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Gounod, C. Saint-Saëns, J. Massenet, ed ebbe modo di frequentare il Rubinstein. In questo periodo particolarmente ricco di La sua molteplice attività diede un importante impulso alla vita musicale irlandese e allo sviluppo di una scuola nazionale; l' ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] da concessioni al gusto dell'epoca, aderisce tuttavia, in modo pieno e corretto, alla partecipazione all'atto di fede C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti I, p. 294; Catalogo delle opere musicali..., s. 4, I, Città di Firenze, Parma 1929, pp. 66, 267; ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] parte della sua attività di compositore. A ogni modo, nel 1600 risulterebbe risiedere nuovamente nella città natale, : è in questo periodo che il suo nome compare nella contesa musicale che vi ebbe luogo tra il cosentino Achille Falcone e lo spagnolo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] seppe difendersi pubblicamente da questa accusa in modo energico e convincente, il quadro della musica, Venezia 1730, pp. 72, 83, 85; T. Wiel, I codici musicali contariniani del secolo XVIII nella R. Biblioteca di S. Marco in Venezia, Venezia 1888 ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] dallo stesso autore), in cui il pubblico ebbe modo di apprezzare la delicatezza della vicenda portata in è conservato dalla famiglia Landi a Lucca.
Fonti e Bibl.: A. Damerini, L'istituto musicale "G. Pacini" di Lucca, Firenze 1942, pp. 45, 56, 58; I ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo di approfondire le conoscenze in campo musicologico, anche 1948).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Tempo, 24 dic. 1971; Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e il suo ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] allievo di G. Paisiello, alla cui scuola ebbe modo di affinare le sue qualità di eleganza e purezza jusquà nos jours, Paris 1873, pp.205s.; M. de Thémines, D., in L'Art musical, XVIII (1879), pp. 305, 315;C. L. Curiel, Il teatro S. Pietro di ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] regista ne valorizzò certe caratteristiche e ne enfatizzò altre, in modo da costruire un personaggio forte e intrigante, dotato di orgoglio rispettivamente nel 1970 e nel 1981 per i musical Applause (versione musicale di All about Eve) e Woman of the ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] .), avvenne all'indomani della laurea in giurisprudenza, conseguita nel 1901.
In Germania ebbe modo di stringere "importanti relazioni nella cerchia musicale, specialmente a Berlino ove le sue composizioni raccolsero calorosi consensi tra artisti di ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...