CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] musicista russo, pur manifestandosi in modo assolutamente originale. La nota danzatrice Lunghi, IlPianto della Madonna, in Il Giorn. d'Italia, 28 sett. 1970; La Sagra musicale a Terni - Una novità di C., in IlMessaggero, 29 sett. 1970; Encicl. della ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Faccio, che aveva avuto modo di apprezzare la sua voce baritonale, intraprese gli studi musicali e si recò a di Trieste, 10 e 12 febbr. 1937; critiche degli spettacoli in Gazzetta musicale di Milano, 9 gennaio e 26 febbr. 1880; 18 marzo 1882; 2 ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] che sia la Fenice, ordinando il suon all’affetto, et il modo al senso delle parole» (d’Avella, 1657, p. 75 sull’Unione dei musici, in I Quaderni del Conservatorio. Musica ed attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Collisani ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] allora una meta insostituibile per chiunque volesse in qualche modo affermarsi.
Giunta a Napoli, fu dapprima al servizio , per la forte personalità: nella storia del teatro musicale, non solo napoletano ma italiano in genere, sopravvive quale ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] . Cimarosa a Modena. L'età non dovette incidere in modo troppo rnarcato sulle sue qualità di cantante e attrice: nel Avvisi di Genova, 25 febbraio-10 nov. 1792; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 79, ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] in aprile a Parigi per approfondire la conoscenza della musica contemporanea francese. Qui il F. ebbe modo di incontrare molti esponenti dell'avanguardia musicale francese, come F. Poulenc, L. Aubert, A. Jolivet, T. Aubin. Nello stesso anno 1949 fu ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ad libitum).
La Cronologia informa (p. 171) di due altre edizioni musicali perdute: l’op. XI, della quale nulla si sa, e l Direttorio del canto fermo, dal quale con brevità si apprende il modo di cantare in coro ciò s’appartiene a coristi, con la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] probabilità a Salimbene, il quale avrebbe, in qualche modo, abusato di una documentazione in suo possesso. Nonostante queste vi siano stati contatti tra i francescani di Toscana e la produzione musicale parigina (cfr. A. Gallo, La musica…, p. 97, e ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] parte serie e in parte riconducibili al modo bernesco, che non fuoriescono dai moduli arcadici, interpretati in modo sostanzialmente prosastico. Notevole per mole dovette essere anche la sua attività musicale, il cui valore - allo stato attuale degli ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] che ne indicava la "dolce armonia" e il modo di usarlo (col principale solo, in movimenti tardi organo in S. Maria del Fiore (1436-1600), in Note d'Arch. per la storia musicale, XIV(1937), 4-6, p. 178; R. Lunelli, Organari stranieri in Italia, ibid ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...