DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] che si sia stabilito a Parigi molto presto. È certo in ogni modo che seguì i corsi dell'Académie royale d'architecture tenuti da Antoine per lo studio delle relazioni tra armonia musicale e proporzione architettonica, interesse comprovato da ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] conti di Ghiaggiolo). La loro morte va situata grosso modo prima del 1286, forse l’anno in cui Gianciotto vivere di vita propria nelle numerose trasfigurazioni letterarie, pittoriche e musicali compiute dagli artisti che vi hanno trasfuso con le loro ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] . Ai diplomi di pianoforte e di composizione affiancò la laurea in giurisprudenza, completando in tal modo la sua formazione musicale ed umanistica. Dal 1931 poté dedicarsi all'attività concertistica, intraprendendo una serie di tournées nelle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] non sono noti; egli non può in alcun modo essere identificato con l’omonimo maestro di cappella attivo , p. 22; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 167, 191, 251, 257; ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] pagamento di 1.200 ducati. In tal modo divenne appaltatore della copisteria dei reali teatri ( La canzone napoletana, Napoli 1939, p. 45; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] of his time". Burney, che ebbe più volte modo di assistere alle sue esibizioni, lodò la dolcezza del M. Kelly, Reminiscences, I, London 1826, pp. 112 s.; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 176, 219, 227, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] di necrologio, per finire poi con alcuni contributi sulla vita musicale e sull'agricoltura isolane (un elenco esauriente in Mira, I le spoglie di G. Meli (del quale il G. cercava in ogni modo di diffondere la fama), del poeta M.A. Monti, di D. Scinà ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] voce che, in alcuni brani, è modulata in modo soave. A volte, soprattutto nel mottetto Spiritus et animae intitolata Romolo (Roma 1909).
Fonti e Bibl.: A. Cametti, necr. in Gazz. musicale di Milano, LIII(1898), 3, pp. 35 s.; C. Mannucci, L'arte a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] che intercorsero dal debutto alla morte il G. ebbe modo di distinguersi non solo come attore (divenne uno dei sua bravura nel riprodurre con la voce i suoni degli strumenti musicali. Poi, anche nella vita professionale, ebbe spesso violenti scontri ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] i componenti della cappella perché regolamentata in modo che ogni cantore si avvicendasse ad un altro , Les activités musicales de Flavio Chigi, cardinal neveu d'Alexandre VII, in Studi musicali, IX (1980), 2, p. 297; W. Witzenmann, un The New Grove ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...