Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] quindi a fondo il dialetto cockney per interpretare in modo credibile la fioraia Eliza Doolittle destinata a divenire una Harrison) in My fair lady (1964) di George Cukor, dalla commedia musicale di F. Loewe e A.J. Lerner ispirata a Pygmalion di G.B ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] nel camaleontismo di G. una orchestrazione virtuosisticamente musicale nella resa del carattere britannico in mille piccoli Smiley, per una serie televisiva. Suggellando infine un modo di essere attore permeato di fantasmatica inafferrabilità, diede ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] e Cinquanta, sia quella della chanchada (la commedia musicale) sia quella della compagnia cinematografica Vera Cruz di del suo intervento, che il nuovo cinema esprime con forza e in modo provocatorio, producendo "non […] un film, ma un insieme di film ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] e di Myra Rude, intellettualmente brillante e dotata di talento musicale (fu lei a incoraggiare la figlia a diventare ballerina). di modesta qualità. In esse tuttavia la B. ebbe modo di costruire gradualmente il suo personaggio-tipo degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] una struttura che si potrebbe definire di crescendo musicale. Truffaut, nella sua celebre intervista a Hitchcock, e poi del primo delitto di Norman, e in questo modo lo rende oscuramente cosciente dei propri impulsi inconfessabili. Diventare tutt ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] tamburo sincronizzato al ritmo di un metronomo e amplificato in modo da poter essere udito da tutta la troupe. Quando le condivide dal punto di vista emotivo".
L'accompagnamento musicale per orchestra eseguito in occasione della presentazione del film ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] ), Deutscher Filmpreis, Filmband in Gold per la drammaturgia musicale nel 1975; Die Patriotin (1979), Deutscher Filmpreis, Filmband jump-cut, gli inserti documentari, la musica montata in modo straniante, e l'arma di una pungente ironia 'dialettica ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] per me una ragione particolare, che mi faceva amare in modo speciale quel suo film: riguardava la mia stessa vita e quella e dolce della vita". È probabilmente il film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di Carlo Rustichelli ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] come il musicista dispone le note per creare un brano musicale, così il regista sceglie le immagini e, indipendentemente dall a raccontare una storia, ma deve essere costruito in modo che l'accostamento tra le immagini colpisca l'attenzione dello ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] humaine (L'angelo del male, 1938), a comporne la colonna musicale. Renoir, che viveva a Los Angeles, diede il proprio consenso di Renoir, che riscrisse la sceneggiatura del film in modo che il temporale entrasse a far parte della vicenda. Le ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...