Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] (C. cost., 5.12.2008 n. 399).
In dottrina si è già avuto modo di dubitare del fatto che la sanzione del co. 2 dell’art. 2549 c.c seguito ad una esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dopoguerra, la cultura è tutelata e sostenuta in modo più compiuto e secondo criteri inclusivi: così, per 367, disciplinante la trasformazione degli enti operanti nel settore musicale in fondazioni di diritto privato, nonché qualche vecchia ( ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] con cui è gestito il proprio repertorio. In questo modo, le società assicurano ai propri membri la tutela dei diritti la licenza di più repertori per più territori, soprattutto in campo musicale. Di questi obiettivi si è occupata la dir. 2014/26/ ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] misure intraprese investivano sia il merito sia l'equità, in modo coerente con il disegno costituzionale, all'art. 34 della primaria, una formazione artistica che comprenda la cultura musicale, le arti dello spettacolo e quelle visive, sia ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo musicale.
Anche se non scelse la professione paterna, e non perciò meno consistenti, in cui l'influenza di Vico ebbe modo di manifestarsi già lungo il corso dei XVIII secolo. Resta ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] in primo luogo attribuita la funzione di rispondere in modo sistematico e complessivo al fabbisogno dirigenziale di tutte le Istituzioni di alta formazione e specializzazione artistica e musicale. Area VI: dirigenti dei comparti Agenzie fiscali e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] scuola e delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale, nonché i tecnologi e ricercatori degli enti di . Ma il principio della concorsualità è stato difeso in modo costante dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale (tra le molte, ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] Istituzioni del Sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). Strutture formative equiparate
Il sistema di finanziamento delle Università statali concorre in tal modo a completare il disegno per incentivare la «qualità e l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] I. ricevette la sua prima educazione religiosa, letteraria e musicale nell'antico monastero romano di S. Andrea al Celio, sotto sembrano essere autoctoni; potrebbe infatti aver influito in modo determinante anche l'intenzione di riprodurre nel nuovo ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] in Firenze, i ghibellini non dovevano essere in alcun modo perseguitati e, soprattutto, che a quelli rimasti fuori dalla M. ebbe fama di buon cantante e soprattutto di compositore musicale; scrisse inni sacri, responsori e sequenze; gli si attribuisce ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...