Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] le principali tecniche esecutive (dinamica e gesto), in modo da creare un repertorio di campioni il più completo decina di secondi, tale schema di ripetizione simula la struttura musicale a canone con variazione.
La durata del suono può essere ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] un totale di 41,5 milioni di euro e il Teatro del Maggio musicale fiorentino per 20,2 milioni di euro.
Quanto alla ripartizione dei fondi vende -, sia verso chi riproduce le opere in modo illegale attraverso il proprio computer collegato a Internet. ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] suo testo scritto perché gli elementi sonori concorrono in modo determinante a costruirne il significato, rendendo anche arrischiati , in una forma non lontana dalle c. del musical).
Gli anni Sessanta videro un'ulteriore diversificazione del panorama ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] quale esecutore della parte del "basso continuo" allo stesso modo che, più tardi, i pianoforti primitivi continuarono a da solo imparò il violoncello. Il Serato insegnò a quel liceo musicale, dopo il Parisini, per ben 45 anni. Si può affermare ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] di Cornelio Antenelli impressa a Venezia nel 1570, che si trova nel liceo musicale di Bologna, contiene, fra l'altro, una canzone in 11 stanze, la dal soprano, regge e governa la cantilena, mantiene il modo e il tono, osservando di far le cadenze ai ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] introduzione, è in forma chiusa, e prepara in modo suggestivo la presentazione del solista, non più elemento Chinnery, costituiscono uno degli esempî più mirabili del risultato fonico musicale ottenibile da due strumenti di uguale tessitura e timbro. ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] è più tanto il generatore quanto il filo del discorso musicale; il quale discorso tende piuttosto a valori melodici che, suo ritmo e di qualche movimento più caratteristico. In ogni modo qui il Walzer si trova nella stessa strada e nelle stesse ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] al giovinetto quella stabilità di condizioni e di residenza che gli studî musicali avrebbero pur richiesto. Comunque, se questi studî non furono compiuti in modo sistematico e severo, essi però non mancarono di approfondimento in varie discipline ...
Leggi Tutto
Nyman, Michael
Fabrizio Gianuario
Compositore inglese, nato a Londra il 23 marzo 1944. Autore di musiche da concerto, da camera, per teatro e per balletti, ha raggiunto il successo grazie alla realizzazione [...] . Bush (il quale, spinto anche dal suo credo marxista, lavorò in direzione di una semplificazione del linguaggio musicale delle sue opere in modo da renderle accessibili a un pubblico di massa). In seguito ha intrapreso studi di musicologia presso il ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] propose Gianni Schicchi (1969) con i complessi del Maggio Musicale Fiorentino. Concluse la sua brillante carriera nel 1977 con alcune esemplari specie per l'efficacia del suo gesto, il suo modo di muoversi entro l'ambito umano e psicologico del ruolo ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...