PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] di Hans Christian Andersen e dei fratelli Grimm, e in modo ancora più personale con i due successivi volumetti dei Canoni Torino 1960.
Fonti e Bibl.: G.M. Gatti, L. P., in La Critica musicale, I (1918), pp. 229-235 (e in G.M. Gatti, Musicisti moderni ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] critica del tempo mostrava di gradire in particolar modo queste capacità: "Signor Ciampi, as Bartolo, 16 agosto 1872, 30 agosto 1872, 16 settembre 1872, 27 luglio 1885; in La Gazzetta musicale di Milano, XIV(1856), 15, p. 119; 46, p. 366; XV(1857), ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] dell'organico strumentale e nel più coerente svolgimento musicale dell'azione. Le sue opere, per le scelta significativa di librettisti, riscossero ovunque successo e in special modo l'incontrarono L'amore in musica, Artaserse e Il carnovale ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] vita di società della città belga e di continuare a svolgere attività musicali. Nel 1682 sposò Jeanne de Latère, dalla quale ebbe tre figli, fra cui Jean-Joseph. Nel 1685 ebbe modo di esibirsi come direttore e compositore: nei mesi di giugno e luglio ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] che il padre della C. era di Velletri. Le doti musicali dimostrate dalla C. fin dall'età di otto anni spinsero il cosa a tacere, anche perché le critiche mosse da quest'ultimo al modo in cui allora si svolgevano gli esami a Roma erano in gran parte ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] via via sempre più vitali e gaie. Egli anticipò in questo modo quello che è forse il cardine del processo terapico della musica, e mentali con l'impiego di suoni e di brani musicali. Attualmente, la musica viene proposta come terapia o come sostegno ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] ove si consideri che Giovan Battista Doni lo storico e teorico musicale fiorentino del tempo, non fa alcun accenno nei suoi numerosi scritti sue modulazioni (di sapore talvolta arcaico) hanno modo di esprimere sentimenti potenti. Duttilità, sveltezza ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] musicista russo, pur manifestandosi in modo assolutamente originale. La nota danzatrice Lunghi, IlPianto della Madonna, in Il Giorn. d'Italia, 28 sett. 1970; La Sagra musicale a Terni - Una novità di C., in IlMessaggero, 29 sett. 1970; Encicl. della ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Faccio, che aveva avuto modo di apprezzare la sua voce baritonale, intraprese gli studi musicali e si recò a di Trieste, 10 e 12 febbr. 1937; critiche degli spettacoli in Gazzetta musicale di Milano, 9 gennaio e 26 febbr. 1880; 18 marzo 1882; 2 ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] che sia la Fenice, ordinando il suon all’affetto, et il modo al senso delle parole» (d’Avella, 1657, p. 75 sull’Unione dei musici, in I Quaderni del Conservatorio. Musica ed attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Collisani ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...