COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] vicinare" con il ducato di Milano. Inoltre il doge ebbe modo di dire al residente, anche se in seguito lo smentì, . lomb., s. 9, III (1957), pp. 364 s.;G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 825; F ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] '43, La Rivista. Giornale artistico - letterario, - drammatico - musicale e, nel '47, La Rivista di Firenze. Ilperiodico fu, nonostante essere trascinati dagli elementi più radicali; ma, in tal modo, essi non erano riusciti a coalizzare tutte .le ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] dunque la famiglia del D. si trasferì a Roma. Qui egli continuò gli studi e coltivò in modo particolare la passione per le arti musicali, mostrando una predilezione per i repertori vocali, secondo il gusto della società romana del tempo. Le cospicue ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] promettente, come Indro Montanelli, riuscendo in tal modo nell’intento tutto politico di incanalarli nell’alveo 2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di M. Bucci - G. Vitali, Antologia ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] in campo letterario, per distrarla. Si formò in questo modo, nel corso dell'anno 1834, secondo quanto ha nel salotto Maffei anche la presenza di musicisti e l'attività musicale con concerti.
Particolarmente affettuosa fu l'amicizia tra la C. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. corte brillante, anìmato da una viva passione letteraria e musicale. Fu così che la F. venne richiamata a corte ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di Milano, XI, Milano 1958, p. 26, tav. XI; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, ibid., IX, Milano 1961, pp. 846-848; I diari di pp. 25-42; F. Leverotti, ‘Governare a modo e stillo de’ Signori…’. Osservazioni in margine all’amministrazione ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] conti di Ghiaggiolo). La loro morte va situata grosso modo prima del 1286, forse l’anno in cui Gianciotto vivere di vita propria nelle numerose trasfigurazioni letterarie, pittoriche e musicali compiute dagli artisti che vi hanno trasfuso con le loro ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] Praticava forme di culto religioso, come riti cannibalici, e di espressione musicale, con l’uso di flauti d’osso e di strumenti a invece, si adattarono alle nuove caratteristiche dell’ambiente, cambiando modo di vivere. Fu così che, circa 10.000 anni ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Giuseppe Girolamo
Un piccolo gesto di grande eroismo nel naufragio della Costa Concordia. Un batterista di trent’anni lascia il posto sulla scialuppa di salvataggio a un bambino e, forse [...] fu The Greatest Love of All, di Whitney Houston.
Il genere musicale di una band da crociera non era certo quello che andava a ma vivere suonando, campare della propria passione, in qualunque modo, era già qualcosa per mettere a frutto gli studi da ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...