La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] major), ossia la possibilità di lanciare nuovi artisti e di dare loro una notorietà immediata, assumendo in questo modo un ruolo fondamentale nell’orientare il mercato e nel formare il gusto della società. Tale caratteristica perderà consistenza ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] vocaboli [...] acquistano un significato di oggetti-in-sé", di modo che "alla disarticolazione della grafia del testo [...] risponde una disarticolazione del testo musicale, una connivenza piuttosto che una illustrazione". Boulez ha estratto dal ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] le principali tecniche esecutive (dinamica e gesto), in modo da creare un repertorio di campioni il più completo decina di secondi, tale schema di ripetizione simula la struttura musicale a canone con variazione.
La durata del suono può essere ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] un totale di 41,5 milioni di euro e il Teatro del Maggio musicale fiorentino per 20,2 milioni di euro.
Quanto alla ripartizione dei fondi vende -, sia verso chi riproduce le opere in modo illegale attraverso il proprio computer collegato a Internet. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] introduzione, è in forma chiusa, e prepara in modo suggestivo la presentazione del solista, non più elemento Chinnery, costituiscono uno degli esempî più mirabili del risultato fonico musicale ottenibile da due strumenti di uguale tessitura e timbro. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sembra soddisfatto di questa soluzione, se conclude che "in questo modo l'ago indicherà il Sud nella maggior parte dei casi" ( iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumenti musicali, e così via, risalenti a un periodo che va ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nulla di magico, e quindi ne indicherò le cause e il modo di realizzarle, affinché si comprenda che ogni potere magico è allo spazio compreso tra due linee consecutive. Il rigo musicale di quattro linee consentiva così di rappresentare sette gradi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delle dimensioni delle stanze laterali e del portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli cioè 16:24:36 o 4:6:9, esprimeva un accordo musicale, due intervalli di diapente in sequenza a distanza di un' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] frutto di un processo di manipolazione della realtà che in qualche modo o amplifica a dismisura il fenomeno e il fatto sportivo o del gioco calcistico definita "Una geometria scaltra/ aerea, musicale, di corpi sapienti […] membra polifoniche […] di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi i generi di testo in cui possiamo imbatterci e in che modo venivano usati o letti? L'importanza di tale questione è evidente ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...