CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] ma la abbandonò nel 1854 per potersi dedicare in modo più continuativo alla pittura. Non rifiutò tuttavia vari e di quelle per i teatri Regio e Carignano e per il liceo musicale. Nella XV legislatura (1885-86) fu deputato alla Camera per il II ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] , una pratica assai diffusa nel passato. A ogni modo, strumenti con l'etichetta del solo Pietro Giovanni sono -biografiche, Firenze 1885, p. 57; E. de' Guarinoni, Gli strumenti musicali nel Museo del Conservatorio di Milano, Milano 1908, pp. 88, 92; W ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] spiccata sensibilità estetica, assieme all’importanza che l’educazione musicale avrebbe assunto nell’esperimento didattico della Ghisolfa, è che è rilevante nel suo metodo è proprio il modo di intendere l’aggettivo che lo qualifica, ‘sperimentale ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] . al madrigale cinquecentesco, è certo, ad ogni modo, che egli fu tra le figure predominanti inquesto in Die Musikforschung, VIII (1955), p. 63; C. Gallico, Un canzoniere musicale ital. del Cinquecento, Firenze 1961, pp. 128 s.; F. D'Accone, ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume La musique . 1878, p. 3; 13 sett. 1878, p. 3; 23 nov. 1898, pp. 1 s.; Gazzetta musicale di Milano, 2 giugno 1878, p. 198; 7 luglio 1878, p. 245; 22 sett. 1878, p. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] (attività a cui si dedicherà professionalmente) sia quelli musicali, nei quali rimase un autodidatta. Oltre alla pittura, in casa del musicista Vincenzo Valente che il D. ebbe modo di entrare in contatto con il mondo della canzone napoletana: appena ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] e pubblicato a Londra nel 1827), che espone il modo di formare, migliorare la voce, l'intonazione e l vicariati e le zone limitrofe, Milano 1978, pp. 56 ss.; C. Lunelli, Ottocento musicale nel Trentino, Trento 1985, pp. 106 s., 186, 206-211, 241;F.-J. ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] Questo primo anno di attività le diede modo di acquisire disinvoltura nell'interpretazione, consentendole 1897; Gazzetta mus. di Milano, 22 nov. 1900; Due secoli di vita musicale: storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] L. suonò tra un atto e l'altro del Nabucco di G. Verdi (Gazzetta musicale di Milano, 7 dic. 1845). L'ultimo suo concerto di cui si ha notizia attività che già da tempo lo aveva interessato in modo non marginale: un suo modello di chitarra ideato ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] Oltre che come compositore, il Burney ebbe modo di ascoltare il C. anche come clavicembalista, 139 A. Bonaccorsi, Una sinfonia a due orchestre di P. C., in La Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 139-42 U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...