COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] da Artur Rubinstein, che apprezzava il suo modo di interpretare Chopin -, fu soprattutto compositore del Mezzogiorno, 23 marzo 1963; R. Profeta, Storia e letter. degli strumenti musicali, Firenze 1942, p. 344; L. Mastrandrea, critica a Lu e Lao-Pu ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] F. Dalle Donne, Lamentationes in hebdomada maiori indecantadae. Missaque triplici modo concinenda tribus vocibus; la messa, conservata presso la Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, è dedicata al priore del monastero di S ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] impiegò nelle Ferrovie; a Padova, nel 1857, ebbe modo di recitare e di assistere alle lezioni di arte (1898), pp. 55, 57; necrologio in IlMessaggero,12 apr. 1913; Annuario del Liceo musicale di S. Cecilia in Roma,s. 2, I (1914), p. 115; L. Rasi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] Napoli; questo fu possibile perché Gesualdo organizzo in modo autonomo la pubblicazione della propria opera, facendo venire parte del basso nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, la parte del primo soprano nella Bodleian ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] diplomandosi al liceo musicale di Bologna, dove ebbe modo di ricevere i consigli di G. Martucci. Svolse attività concertistica come pianista, in Italia e allestero, e come direttore d'orchestra: in questa veste diresse negli anni 1908-1911 alcuni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] del francese hanno in comune fonti e trame, svolte però in modo diverso, sarà sufficiente pensare che il B. abbia sollecitato la scelta menzionati quattordici Drammi musicali morali (Firenze 1656), settantaquattro Dialoghi sacri musicali intorno a. ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] Damenstift di Hall sull'Inn, che costituiva la più importante sede musicale del Tirolo. Non appare certo che il suo incarico fosse quello lavori, lo svolgimento di corsi di perfezionamento sul "modo di cantare all'italiana" e l'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] e completa uscita in Italia sull'argomento), di cui introdusse in modo stabile - dopo un tentativo compiuto da altri nel 1874 a cui fu riconosciuto il diritto del librettista sull'opera musicale alla stessa stregua del compositore; così quando fu ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] di musica e dal suo insegnamento trasse profitto in modo particolare il nipote Fortunato Chelleri (Keller), buon pp. 40 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. VIII, Città di Modena. Biblioteca Estense, Parma s. ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] Sabina Quabaglia ed ebbe figli. La sua ottima educazione musicale, quasi sicuramente impartitagli dal padre, organista e maestro della cappella che dirigeva e della quale arricchì in modo considerevole l'archivio. Nel 1779, per l'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...