Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] opere presentate è stato quello di non ridurre il linguaggio verbale a prerogativa umana. Così, si sono visti alieni a di tú / me / abrasas, e ripetendo la sequenza in modo martellante per raccontare la fine di una relazione. Qualche volta ci ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] sterno a quelli primi pacti». Giovine: «interrogatorio; verbale di un interrogatorio»; inquisizione: «Le prime due »; «Quando io non havessi dubitato di errare, havrei havuto il modo di pigliare e di tagliare a pezzi tutti questi ribaldi e la ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] uso corrente e di porre l’h etimologica nella flessione verbale quando assente, omettendo per giunta di darne conto in grafiche, giacché queste non solo non compromettono in nessun modo la piena leggibilità, ma sono perfettamente in grado di ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] «In questo libro tredici linguisti italiani ragionano sul modo in cui Calvino ha modellato la sua scrittura nel corso lo scrittore in prosa, la riuscita sta nella felicità dell’espressione verbale, che […] di regola vuol dire una paziente ricerca del ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] In realtà integra un interrogativo più ampio: in quale modo le persone si esprimevano quotidianamente, inclusa la blasfemia, offre un esempio di ciò che possono svelare gli antichi verbali giudiziari. Il libro racconta, in un intreccio fra cultura ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] si apparenta alla folk linguistics, attenta alle forme di verbal hygiene (per riprendere la formula di Deborah Cameron, diffondono una "poligrafia" crescente, e devono convivere, in modo da garantire l'uso legittimo delle regole di ortografia apprese ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] diavolo, / uomo. Sono Dio» (pp. 298-299). Il modo in cui Berardinelli argomenta la propria positiva valutazione di questo testo fa toccare p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale è semplice e diretta, una ritmica liberamente concettuale ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] un’espressione cara a Sanguineti, dei «materiali verbali».I risultati della verifica sono sorprendenti: in con «L’amico già superstite, l’Ebreo» che in qualche modo prelude alla comparsa di un personaggio che abiterà Laborintus 18, quel Moneybags ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] e istigazione alla violenza". Il post era dedicato al caso della rissa (verbale) nel Pd romano. Però ciò che ha turbato Fb è stata pure spinto a indagare, da giornalista d'epoca, sul modo in cui i social network controllano / limitano / discriminano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] differenza con il titolo successivamente attribuito all’opera. A ogni modo, The catcher in the rye – espressione usata nell’opera La prima è una traduzione attenta più all’esuberanza verbale del giovane protagonista che all’effetto realistico del ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
INDICATIVO
L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi
L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali
Domani tornerà...
INFINITO
L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...