Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] diavolo, / uomo. Sono Dio» (pp. 298-299). Il modo in cui Berardinelli argomenta la propria positiva valutazione di questo testo fa toccare p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale è semplice e diretta, una ritmica liberamente concettuale ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] un’espressione cara a Sanguineti, dei «materiali verbali».I risultati della verifica sono sorprendenti: in con «L’amico già superstite, l’Ebreo» che in qualche modo prelude alla comparsa di un personaggio che abiterà Laborintus 18, quel Moneybags ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] e istigazione alla violenza". Il post era dedicato al caso della rissa (verbale) nel Pd romano. Però ciò che ha turbato Fb è stata pure spinto a indagare, da giornalista d'epoca, sul modo in cui i social network controllano / limitano / discriminano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] differenza con il titolo successivamente attribuito all’opera. A ogni modo, The catcher in the rye – espressione usata nell’opera La prima è una traduzione attenta più all’esuberanza verbale del giovane protagonista che all’effetto realistico del ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] un tempo impensate, vie di ricerca. Senza in alcun modo condividere l’ingenuo pregiudizio di ricercare, nel rapporto testo/immagine il passaggio dell’invenzione dantesca dal thesaurus verbale al thesaurus figurativo risulti essere la circostanza che ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] in cui dare sfogo alle manifestazioni di violenza verbale»; tanto che la professoressa, in un’analisi dei tutto (incluse risse e insulti in diretta) ma non imprecare in quel modo. È una regola che resiste a qualsiasi cambiamento. Come ha scritto il ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] della terminazione latina -s come morfema di plurale e come desinenza verbale di 2ª persona sing. e plur.: es. canes>cjans, altre emittenti locali offrono trasmissioni in marilenghe, ma in modo limitato e discontinuo (Mariuz 2010: 49-50; Melchior in ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
INDICATIVO
L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi
L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali
Domani tornerà...
INFINITO
L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...