• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [1643]
Diritto [204]
Lingua [303]
Biografie [230]
Grammatica [147]
Temi generali [120]
Storia [111]
Letteratura [113]
Medicina [90]
Religioni [87]
Arti visive [63]

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] avesse indennizzato (com'era obbligato ormai a fare). Nel verbale della riunione dei Priori delle Arti, che il giorno 26 1731, col. 154; I. B. de Caccialupis, Tractatus de modo studendi in utroque iure, doc. V, ed. col Vocabularius utriusque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Applicazione ed esecuzione

Diritto on line (2012)

Valeria Di Masi Abstract L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] polizia giudiziaria incaricata dall’esecuzione redige apposito verbale e lo trasmette al giudice che dovrà diritti e garanzie, tra cui la facoltà di non collaborare in alcun modo alla propria condanna (Mazza, O., Interrogatorio dell’imputato, in Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , il provvedimento cautelare non pregiudica le controparti in modo irreversibile e definitivo (senza contare che in molte fattispecie con rinvio è sufficiente che dallo stralcio del verbale di udienza non risulti che il collegio abbia avvertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] momento stesso in cui si stringe l’accordo. In questo modo essi non fanno che replicare sotto una diversa terminologia la nudo, essendo necessaria per la sua esistenza o una formula verbale o la redazione per iscritto. L’unico vestimentum è, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] e di Strasburgo del 1996) ed è ora in modo molto significativo recepito dall’art. 24 della Carta dei essere significativi: l’art. 336 bis precisa ulteriormente che il verbale può essere sostituito da una registrazione audiovisiva. 35 Così il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] 4.2002, n. 4730; Cass., 13.11.1997, n. 11248). Il verbale di conciliazione costituisce immediatamente titolo esecutivo se sottoscritto in sede giudiziale (art. 185 quegli effetti), quanto piuttosto per fare in modo che per tali atti possano valere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] del contraddittorio non potrebbe in alcun modo esser vulnerata dall’ulteriore corso del n. 3227, in Riv. C. conti, 1989, 166), salvo che dal processo verbale d’udienza emerga la presenza della parte rimasta priva del difensore (Cass., 7.10.1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] di separazione o di divorzio), che non sono in alcun modo modificabili sulla base dell’accordo congiunto dei due coniugi (o vivere separati o sulla base dell’omologazione del processo verbale, in caso di separazione consensuale, o sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] che ridussero il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto si spezzò nei diversi diritti statali interne successive di pari grado si struttura in modo da assicurare alle prime una tendenziale prevalenza in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] gravità per le quali è prevista la sanzione del rimprovero verbale, la competenza spetta al responsabile della struttura presso cui il in possesso di elementi nuovi, acquisiti in qualsiasi modo anche in costanza di sospensione e sufficienti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali