• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [42]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [13]

Volevo sapere se la locuzione avverbiale temporale "mai e poi mai" potesse in qualche modo essere una forma al grado superlat

Atlante (2015)

Per quanto riguarda il primo quesito, senz'altro si concorda con quanto diffusamente spiegato già all'interno della formulazione della domanda stessa: mai e poi mai può ben essere recepita come una forma elativa assoluta di mai. Nel secondo caso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato tempo fa di imbattermi in una parola che significa grosso modo "testa con capelli formati di serpenti". Purtrop

Atlante (2015)

Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando si usa l'aggettivo "edìle" e quando "èdile"? Allo stesso modo, quando "utensìle" e quando "utènsile"? Ci sono varie sc

Atlante (2015)

Sara ScarabottiniCon buona pace delle differenti scuole di pensiero, sulla scorta di grammatiche e dizionari si possono dare risposte di dirimente certezza. Nel caso di edile, ci viene in soccorso l'etimologia, ricordandoci il latino aedìlis, parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio che mi attanaglia: dopo il "quando", in una frase, qual è, preferibilmente, il modo (e tempo) verbale adatto? Es

Atlante (2015)

Quando vale se, ha cioè valore ipotetico in questa frase, e introduce la protasi (proposizione subordinata) di un periodo ipotetico. Nella protasi si usa il modo congiuntivo, pertanto avremo: quando fosse [...] uscito, mi avrebbe fatto sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è scritta in modo esatto: "Il ristorante Cesira, in collaborazione con la macelleria Giudici, o

Atlante (2014)

Di norma, quando al soggetto (in questo caso il sintagma nominale il ristorante Cesira) segue il complemento di compagnia (di solito introdotto da insieme o con; in questo caso, con è rafforzato da in collaborazione), l'accordo è al singolare: «Il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'aggettivo "inconcepibile", che normalmente viene usato da solo, in che modo può essere legato ad un oggetto? Ad esempio, si

Atlante (2014)

«Il numero degli angeli è indicibile da lingua mortale e inconcepibile da mente umana; il senso di stupefatta ammirazione suscitato da questa rivelazione è smorzato dalla citazione e chiosa del passo di Daniele» (corsivo redazionale): così il critic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come si chiama nella lingua italiana quel modo di scrivere una frase invertendo l'ordine delle parole es.: Viva

Atlante (2014)

Il procedimento da lei così bene evidenziato corrisponde alla figura retorica dell'antimetabole, adoperata spesso nella lingua della pubblicità e della politica. Oltre all’inversione delle parole, v’è un mutamento di significato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Annoso dilemma sull'uso del participio presente e passato. C'è un criterio che dia la possibilità di stabilire in modo inequi

Atlante (2014)

Non c'è. Bisogna ragionare sopra la frase. La porta è aperta vuole dire che viene aperta in questo momento da qualcuno (valore verbale del participio passato del verbo) o che ha la caratteristica, la qualità di essere spalancata (valore aggettivale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo se una frase costruita in questo modo sia un'empietà o meno: "Cerco di essere il più discreta che sia possibile". I

Atlante (2014)

Senz'altro la sua sensibilità linguistica l'ha condotta nei paraggi del punto cruciale: l'accordo tra l'articolo e il nome, gruppo nominale (qui rappresentato dall'aggettivo discreta) o pronome cui si [...] riferisce. Poiché chi scrive si presenta in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali