• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [42]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [13]

“Non so cosa ho fatto per meritarmi una figlia come te, per te cerco il mio modo migliore per esserti mamma”. È corretta ques

Atlante (2014)

Non si nota nulla di scorretto nella frase. Essendo molto carica di emotività, la frase potrebbe guadagnarci da una piccola attenuazione, attraverso l'eliminazione di per te. Per esserti mamma è una proposizione finale implicita (= 'al fine di esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri

Atlante (2014)

to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Se è solo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un nuovo modo di abbattere un grattacielo

Atlante (2013)

Un nuovo modo di abbattere un grattacielo È possibile abbattere un grattacielo senza usare cariche esplosive o enormi palle da demolizione, senza alzare un grammo di polvere e soprattutto in modo ecologico?, ovvero una nuova tecnica con la quale [...] abbattere un grattacielo in modo veloce ed eff ... Leggi Tutto

Temporeggiare è solo un diverso modo di produrre

Atlante (2013)

Temporeggiare è solo un diverso modo di produrre Chi tende sempre a rimandare i propri impegni, i temporeggiatori professionisti, quelli che hanno sempre una scusa pronta per non aver fatto ciò che ci si aspettava da loro non godono certo di buona fama nella percezione comune. Il modello vincente ... Leggi Tutto

Mio figlio frequenta la quarta elementare e in un compito in classe sul modo indicativo dei verbi ha dovuto svolgere l'analis

Atlante (2013)

Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del resto) tra il verbo essere e il verbo stare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un modo canonico o più corretto in Italiano per costruire un termine che significhi "relativo a" rispetto a un altro s

Atlante (2013)

Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), i quali non denotano proprietà, ma indicano en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere un parere sul modo di scrivere correttamente frasi come “una perdita del...”, “un calo del...” eccetera. Il nume

Atlante (2012)

Il 10% perso corrisponde a una quantità assoluta di segno + (1.000 euro? Un milione di euro?). Per questo motivo è corretto darne conto in termini “positivi” (una perdita del / un calo del 10%). In termini relativi, rispetto a un'entità data, è inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riferendosi ad un sistema operativo in modo specifico è corretto utilizzare l'articolo? Mi chiedevo se si potesse mettere l'a

Atlante (2012)

L'ellissi della locuzione sistema operativo è legittima. Nella lingua italiana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un vostro cliente e desidererei conoscere il più corretto modo di scrivere nella mia tesi di laurea magistrale in giuris

Atlante (2011)

Che cosa bisogna fare, visto che «la maiuscola facoltativa è oggi in generale regresso» (Luca Serianni, Italiano, garzantina, ed. 1997, capitolo I, paragrafo 191), anche per la spinta proveniente dall’uso abbondante della minuscola nella lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Origine e significato del modo di dire “truppe cammellate”.

Atlante (2010)

Truppe ‘trasportate a dorso di cammello’: questo significa l’espressione di ambito militare truppe cammellate, che rimanda, com’è intuibile, a teatri di guerra non recenti, ma nemmeno troppo lontani indietro nel tempo. Il Grande dizionario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali