• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

usanza

Sinonimi e Contrari (2003)

usanza /u'zantsa/ s. f. [der. di usare]. - 1. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive] ≈ consuetudine, costumanza, costume, tradizione, uso. ‖ [...] stregua di, all'uso di, al modo di, secondo l'uso (o il costume) di. 2. (estens.) a. [modo consueto di agire: molte persone hanno , consuetudine, habitus, prassi, pratica, uso. b. [modo di fare, di abbigliarsi, ecc., riconosciuto come attuale: l ... Leggi Tutto

forma

Sinonimi e Contrari (2003)

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] f. di spettacolo] ≈ categoria, genere, sorta, tipo. 3. [modo di scrivere, di esprimersi e sim.: tradurre in f. drammatica] ≈ .: cerimonia in f. solenne] ≈ maniera, modo. 6. a. [anche al plur., modo esteriore di comportarsi nel rispetto di una norma ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] acquisto, offerta e sim. - Tutta un’altra serie di sign. di p. ha sempre a che fare col senso del possesso, ma in modo meno diretto. P. è talora un sinon. fam. di acquistare, comprare: hai preso tu il pane?; esco a prendere il giornale. Oppure, può ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] la casa fu evacuata] ≈ in previsione di. ‖ nell'imminenza di. 2. [cosa che si vede e che colpisce in modo particolare] ≈ [→ VISIONE (2. c)]. 3. (lett.) [modo di apparire: sì si facea d'una v. pietosa e d'un colore palido quasi come d'amore (Dante ... Leggi Tutto

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] . [chi agisce come fosse matto] ≈ folle, mattoide, pazzo, pazzoide, picchiato, suonato, svitato. b. [chi si comporta in modo strano, inusuale e sim.] ≈ bizzarro, eccentrico, mattoide, pazzoide, stravagante. □ dare di matto 1. [perdere completamente l ... Leggi Tutto

comunque

Sinonimi e Contrari (2003)

comunque /ko'munkwe/ [comp. di come e -unque]. - ■ cong. 1. [introduce una prop. concessiva, con verbo al congiuntivo o, nei casi opportuni, al futuro indicativo: c. vadano (o andranno) le cose, bisogna [...] testuale, per riprendere l'argomentazione e limitare quel che si è detto prima: hai vinto, c., mi rifarò] ≈ ad ogni modo, ciò nonostante, con tutto ciò, in ogni caso, ma, malgrado ciò, non di meno, peraltro, però, tuttavia. ■ avv. [in qualunque ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] non com.) metodica, metodologia, procedura, sistema. b. (estens.) [modo di procedere ordinato e regolare: lavorare, studiare con m.; avere, complesso di norme per l'insegnamento e, anche, tecnica del modo d'insegnare e di educare] ≈ ‖ didattica. ● ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] carte, muovere mari e monti. □ mettere a fuoco 1. [regolare l'obiettivo di una macchina fotografica o di proiezione, in modo che l'immagine risulti nitida] ≈ focalizzare. 2. (fig.) [mettere bene in chiaro i termini di un problema, di una questione ... Leggi Tutto

stile

Sinonimi e Contrari (2003)

stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] tipo estetico, di un abito, un mobile, un oggetto e sim.: un vestito s. impero] ≈ foggia, linea, modello, taglio. 5. (sport.) [modo che in genere si richiede per la corretta ed elegante esecuzione di un esercizio da parte di un atleta: eseguire un ... Leggi Tutto

elegante

Sinonimi e Contrari (2003)

elegante [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre "scegliere"]. - ■ agg. 1. a. [che rivela cura e buon gusto senza affettazione, con riferimento all'acconciatura e all'abbigliamento: una donna e.] ≈ chic, [...] c. [frequentato da gente raffinata: un ristorante e.] ≈ chic. ‖ elitario. ↔ alla buona (o alla mano), semplice. d. [di modo di scrivere o di parlare contraddistinto da un certo pregio estetico, che si lascia apprezzare per l'armoniosità dei tratti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali