• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] occultare o, talora, a rubare: chi s’è imboscato il mio orologio? Talvolta n. è un modo fam. per intendere «mettere, riporre un oggetto in modo che sia diffcile ritrovarlo»: dove hai nascosto i miei calzini verdi? Nascondere idee o sentimenti - Anche ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] Espressioni: quale che sia ≈ [→ QUALSIASI agg. indef. m. e f. (1)]. ▲ Locuz. prep.: in (un) certo qual modo ≈ da un certo punto di vista, in qualche modo, in un certo senso. ■ pron. indef. m. e f., lett. 1. [spec. ripetuto, per contrapporre due o più ... Leggi Tutto

modus operandi

Sinonimi e Contrari (2003)

modus operandi /'mɔdus ope'randi/ locuz. lat. (propr. "modo di operare"), usata in ital. come s. m. - [maniera di fare, di agire] ≈ comportamento, condotta, modo di fare. ... Leggi Tutto

modus vivendi

Sinonimi e Contrari (2003)

modus vivendi /'mɔdus vi'vɛndi/ locuz. lat. (propr. "modo di vivere"), usata in ital. come s. m. - 1. [maniera di condurre la vita] ≈ stile (o, non com., treno) di vita. 2. (estens.) [modo compromissorio [...] di accordarsi tra persone, caratterizzato da reciproche concessioni] ≈ accomodamento, accordo, compromesso, intesa ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] falso, ipocrita, sleale, subdolo, viscido. ▲ Locuz. prep.: a cuore aperto [in modo chiaro, con franchezza] ≈ e ↔ [→ APERTAMENTE]; a viso aperto [in modo franco e baldanzoso] ≈ coraggiosamente, impavidamente. ↔ pavidamente, vilmente. c. [ben disposto ... Leggi Tutto

gradatamente

Sinonimi e Contrari (2003)

gradatamente /gradata'mente/ avv. [der. di gradato, part. pass. di gradare, col suff. -mente]. - 1. [in modo graduale e continuo: la salute va g. migliorando] ≈ a grado a grado, (a) poco a poco, gradualmente, [...] per gradi, progressivamente. ↔ (non com.) di butto, di colpo, di schianto. ‖ a intervalli, a sbalzi, saltuariamente. 2. [in modo lento: bevi g.] ≈ adagio, lentamente, piano (piano). ↔ rapidamente, velocemente. ... Leggi Tutto

correntemente

Sinonimi e Contrari (2003)

correntemente /kor:ente'mente/ avv. [der. di corrente¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo sciolto, spedito: parla c. il francese] ≈ disinvoltamente, facilmente, fluentemente, fluidamente, scorrevolmente, [...] speditamente. ↔ difficoltosamente, lentamente, stentatamente. 2. [in modo usuale e comune: termine adoperato c.] ≈ comunemente, generalmente, usualmente. ↔ occasionalmente, raramente. ... Leggi Tutto

approssimativamente

Sinonimi e Contrari (2003)

approssimativamente /ap:ros:imativa'mente/ avv. [der. di approssimativo, col suff. -mente]. - [in modo approssimativo: saranno a. cento cartelle] ≈ all'incirca, (fam.) a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, [...] circa, grosso modo, indicativamente, più o meno, pressappoco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente. ... Leggi Tutto

appuntino

Sinonimi e Contrari (2003)

appuntino (o a puntino) avv. [dim. di appunto¹], fam. - [con precisione: fare un lavoro a.] ≈ accuratamente, a modo, bene, come si deve, esattamente, meticolosamente, per bene, precisamente, scrupolosamente. [...] ↑ perfettamente. ↔ in malo modo, malamente, male. ... Leggi Tutto

raffa

Sinonimi e Contrari (2003)

raffa s. f. [forse tratto da arraffare]. - [atto di afferrare qualcosa, solo nelle locuz. prep. a ruffa r., di riffa o di r.] ▲ Locuz. prep.: fam., a ruffa raffa [senza misura nel prendere, nell'afferrare] [...] ≈ a man bassa; fam., di riffa o di raffa [in qualunque modo] ≈ a ogni costo, costi quel che costi, in un modo o nell'altro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali