• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Religioni [22]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

modalità

Sinonimi e Contrari (2003)

modalità s. f. [der. di modale]. - 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di funzionare] ≈ maniera, modo. ● Espressioni: modalità d'uso [testo che descrive il modo di utilizzo di apparecchi, [...] farmaci, ecc.] ≈ ‖ istruzioni (per l'uso), spiegazioni. 2. [modo di attuazione di un atto giuridico o amministrativo: le m. previste dalle legge] ≈ forma, norma, prassi, procedura, regola. ... Leggi Tutto

qualche

Sinonimi e Contrari (2003)

qualche agg. indef. [grafia unita di qual(e) che] (sempre anteposto al nome), solo al sing. - 1. [di tipo qualsiasi, anche preceduto da art. indet.: (una) q. spiegazione ci sarà pure] ≈ uno. ↔ nessuno. [...] o poi, una (buona) volta, una volta o l'altra. ‖ alla (fin) fine. ↔ (lett.) giammai, mai. ▲ Locuz. prep.: in qualche modo [in una certa misura, sotto un certo profilo e sim.: in q. modo è interessante] ≈ da un certo punto di vista, in (un) certo qual ... Leggi Tutto

goloso

Sinonimi e Contrari (2003)

goloso /go'loso/ [dal lat. gulosus, der. di gula "gola"]. - ■ agg. 1. [che ama in modo smodato un cibo, con la prep. di o anche assol.: è un bimbo troppo g.; esser g. di dolci] ≈ avido, (lett.) edace, [...] (lett.) leccardo, (lett.) lurco. ‖ vorace. ↔ frugale, misurato, moderato. ↑ inappetente. 2. (fig.) [che vuole qualcosa in modo smodato: essere g. di soldi] ≈ affamato, avido, bramoso, desideroso, insaziabile, voglioso. ↔ misurato (in), parco (in). 3 ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] brutto, di molto, di parecchio, grandemente. ↔ di poco; in grosso [in modo approssimativo: calcolare in g.] ≈ a grandi linee, all'ingrosso, approssimativamente, grosso modo. ↔ esattamente, nel dettaglio, precisamente. b. (pop.) [di donna, che aspetta ... Leggi Tutto

evitare

Sinonimi e Contrari (2003)

evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] incontro (A. Manzoni). Prevenire, come traspare dall’etimologia, significa «agire prima che qualcosa si verifichi, facendo in modo che non accada» (prevenire è meglio che curare) ed è frequentemente usato in accezione medica, insieme con i derivati ... Leggi Tutto

cristiano

Sinonimi e Contrari (2003)

cristiano [dal lat. Christianus, gr. Khristianós]. - ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c.] ≈ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell'era che ha inizio con [...] , feroce, malvagio, spietato. b. (estens., fam.) [improntato a dignità, a decoro e sim.: parlare, vestire in modo c.] ≈ conveniente, decoroso, dignitoso, garbato. ↔ indecoroso, sconveniente. ↑ indecente, indegno, vergognoso. ■ s. m. (f. -a) 1. (relig ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] occultare o, talora, a rubare: chi s’è imboscato il mio orologio? Talvolta n. è un modo fam. per intendere «mettere, riporre un oggetto in modo che sia diffcile ritrovarlo»: dove hai nascosto i miei calzini verdi? Nascondere idee o sentimenti - Anche ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] [disposizione d'animo che determina o condiziona in un individuo il modo soggettivo di sentire, pensare e comportarsi, con la prep. di: proprie facoltà, rapidità e sicurezza nel reagire nel modo più opportuno in situazioni difficili e casi di ... Leggi Tutto

squisitamente

Sinonimi e Contrari (2003)

squisitamente /skwizita'mente/ avv. [der. di squisito, col suff. -mente]. - 1. [in modo squisito: un risotto s. delicato]. 2. (fig.) a. [in modo del tutto caratteristico: una flemma s. inglese] ≈ prettamente, [...] propriamente, tipicamente. b. [in modo esclusivo: una questione s. teorica] ≈ esclusivamente, meramente, puramente, solamente, solo, soltanto. ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] , e di solito si riferisce a oggetti più solidi e difficili a rompersi: spaccare una noce. Così come spezzare, è talora un modo fam. di minacciare: ti spacco la faccia; oppure volg.: se non la pianti ti spacco il culo. Intens. è fracassare, che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali