• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [47]
Grammatica [29]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [13]

Mio figlio frequenta la quarta elementare e in un compito in classe sul modo indicativo dei verbi ha dovuto svolgere l'analis

Atlante (2013)

Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del resto) tra il verbo essere e il verbo stare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un modo canonico o più corretto in Italiano per costruire un termine che significhi "relativo a" rispetto a un altro s

Atlante (2013)

Non esiste una regola. Esiste un meccanismo derivativo che, partendo dalla base costituita dal sostantivo, tramite una serie di suffissi determina la creazione di aggettivi di relazione (o relazionali), i quali non denotano proprietà, ma indicano en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere un parere sul modo di scrivere correttamente frasi come “una perdita del...”, “un calo del...” eccetera. Il nume

Atlante (2012)

Il 10% perso corrisponde a una quantità assoluta di segno + (1.000 euro? Un milione di euro?). Per questo motivo è corretto darne conto in termini “positivi” (una perdita del / un calo del 10%). In termini relativi, rispetto a un'entità data, è inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riferendosi ad un sistema operativo in modo specifico è corretto utilizzare l'articolo? Mi chiedevo se si potesse mettere l'a

Atlante (2012)

L'ellissi della locuzione sistema operativo è legittima. Nella lingua italiana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un vostro cliente e desidererei conoscere il più corretto modo di scrivere nella mia tesi di laurea magistrale in giuris

Atlante (2011)

Che cosa bisogna fare, visto che «la maiuscola facoltativa è oggi in generale regresso» (Luca Serianni, Italiano, garzantina, ed. 1997, capitolo I, paragrafo 191), anche per la spinta proveniente dall’uso abbondante della minuscola nella lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mentre posso dire "Ho lasciato il pane nella dispensa", si può usare allo stesso modo il verbo "rimanere" o "restare"?

Atlante (2010)

Sembra che, più delle questioni di eufonia e cacofonia, in questo caso contino le questioni basilari della grammatica: in una frase come quella proposta, l’uso di rimanere o di restare, verbi intransitivi, in luogo del verbo transitivo lasciare, è s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è corretto scrivere "dottore" in modo abbreviato: "Dott." oppure "Dr."? Quest'ultimo con o senza punto? E "Dottoressa" s

Atlante (2010)

Donato DavanzoIl Vocabolario Treccani, a proposito di dottore, afferma: «nelle scritte si abbrevia in dott. o dr.» (le abbreviazioni vanno dunque seguìte dal punto). In generale, prevale la forma dott., che è quindi consigliabile (analogamente a pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il modo corretto tra “ti ho chiamato/a sul cellulare” e “ti ho chiamato/a al cellulare”? E perché?

Atlante (2010)

Nadia T. Non v’è, in realtà, una regola codificata che decreti la maggiore o minore liceità di uno dei due costrutti rispetto all’altro. Chiamare sul (o al) telefonino (o cellulare) è di recente comparsa in italiano, in quanto la piena diffusione de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il modo di dire “in mezzo di strada” è corretto? Mi dicono che l’unica dicitura possibile è “in mezzo alla strada”.

Atlante (2010)

Andrea BacchiLe locuzioni prepositive in mezzo di e in mezzo a sembrano partecipare a una corsa a staffetta: fino al Cinquecento, corre a situarsi ‘nel centro, nella parte centrale’ di un luogo fisico soltanto in mezzo di, ma, si badi bene, nella fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali