• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [47]
Lessicologia e lessicografia [13]
Lingua [42]
Grammatica [29]

Si è avuto modo di constatare che, nella terminologia odierna, il sostantivo “SCIARAPALLE” – il quale può essere attinente a

Atlante (2022)

Nella forma sciarabballe, il vocabolo, diffuso qua e là in area centro-meridionale, viene da qualcuno identificato come denominazione di un mezzo di trasporto agricolo (ormai in disuso) costruito alla bell’e meglio utilizzando il pianale di un’auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito del terzo Canto dell'Inferno, come nasce il modo di dire "lasciate ogni speranza voi che entrate"?

Atlante (2021)

Intanto, è giusto notare che il verso originale potrebbe suonare in modo un poco differente (anche a causa delle diverse lezioni che secoli di filologia dantesca hanno stratificato, ovviamente): nella [...] sua edizione della Commedia, Giorgio Petrocchi r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo poiché non riesco a trovare in alcun modo questa informazione. Desidererei sapere quale sia l'aggettivo di "climax"

Atlante (2020)

Non tutti i nomi possiedono un aggettivo di relazione, specialmente se – come climax, nelle sue varie accezioni – non sono parte del deposito patrimoniale della lingua italiana, ma prelievi secchi da un’altra lingua con caratteristiche formali (fono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s

Atlante (2020)

“È bello alto” include un aggettivo usato con funzione elativa: è come se dicessimo “molto alto” o “altissimo”. Questo bello, come scriviamo Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio [...] parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s v. bello, 4.a, nel Vocabolario Treccani.it, «ha spesso valore rafforzativo in espressioni familiari enfat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono in cerca dell'aggettivo che calza meglio questa definizione: "Il modo di vivere di una persona che dimentica la forza de

Atlante (2016)

Diamo spazio a questo turbato quesito perché dà conto di una ragguardevole fiducia nelle sfumature semantiche esprimibili dalla nostra lingua, ma sopravvaluta forse la capacità di un singolo lessema di farsi enciclopedia di istanze tanto complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per dire "mettere a posto la spiaggia" o "sistemare la spiaggia" c'è qualche altro modo? Alla mia collega è venuto in mente "

Atlante (2016)

Niente di meglio, probabilmente, anche se i generici mettere a posto e sistemare sembrano adeguati. Non bisogna farsi sovrastare dall'ansia della precisione, che rischia, talvolta, di dare luogo ad arzigogolato precisionismo. Da qualche anno, a prop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non conosco altro modo per dire "Mi sono incalcato il dito pollice". "Incalcato" è corretto?

Atlante (2015)

Si tratta di un verbo di registro colloquiale, adoperato per indicare lo schiacciarsi di un arto, tipicamente un dito del piede o della mano, che viene sospinto con forza dentro, rispetto al corpo, a causa di un urto, di un colpo subìto. Nota anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato tempo fa di imbattermi in una parola che significa grosso modo "testa con capelli formati di serpenti". Purtrop

Atlante (2015)

Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come si chiama nella lingua italiana quel modo di scrivere una frase invertendo l'ordine delle parole es.: Viva

Atlante (2014)

Il procedimento da lei così bene evidenziato corrisponde alla figura retorica dell'antimetabole, adoperata spesso nella lingua della pubblicità e della politica. Oltre all’inversione delle parole, v’è un mutamento di significato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Origine e significato del modo di dire “truppe cammellate”.

Atlante (2010)

Truppe ‘trasportate a dorso di cammello’: questo significa l’espressione di ambito militare truppe cammellate, che rimanda, com’è intuibile, a teatri di guerra non recenti, ma nemmeno troppo lontani indietro nel tempo. Il Grande dizionario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali