• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [47]
Lingua [42]
Grammatica [29]
Lessicologia e lessicografia [13]

È corretto, sia in modo generale che in un caso particolare, usare l'indicativo quando il soggetto della proposizione princip

Atlante (2017)

Nel parlato e nello scritto più sorvegliati, nel caso descritto da chi ci ha posto il quesito (tecnicamente: coreferenza del soggetto del verbo della reggente e soggetto del verbo della subordinata), la subordinata completiva oggettiva assume la for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere il modo corretto per scrivere la seguente frase: "Ho necessità urgente ad avere notizie" o "di avere notizie

Atlante (2016)

Aprire un buon dizionario della lingua italiana, anche in rete, può essere molto utile, quando si sia indecisi sulle reggenze. Consultiamo in questa circostanza il Sabatini-Coletti on line, alla voce necessità, e leggiamo: «1 Condizione di impossibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi rivolgo alla vostra redazione per risolvere un dubbio che è emerso in alcune discussioni con alcuni colleghi sul modo verb

Atlante (2016)

Le interrogative indirette esplicite, come nel caso qui presentato, possono avere il verbo sia al congiuntivo (avesse comprata), sia all'indicativo (ha comprata), di solito senza che vi sia un diverso contrassegno di certezza: si tratta di una scelt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono in cerca dell'aggettivo che calza meglio questa definizione: "Il modo di vivere di una persona che dimentica la forza de

Atlante (2016)

Diamo spazio a questo turbato quesito perché dà conto di una ragguardevole fiducia nelle sfumature semantiche esprimibili dalla nostra lingua, ma sopravvaluta forse la capacità di un singolo lessema di farsi enciclopedia di istanze tanto complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sento sempre più spesso il termine "....più alto di sempre, ...più veloce di sempre ecc.". Penso si tratti di un modo di dire

Atlante (2016)

Sembra di poter dire che si è in presenza di strutture che sono più tipiche del parlato che dello scritto, ma che, ormai, vanno penetrando anche nello scritto, e non soltanto in quello di tono meno formale. Probabilmente il superlativo relativo perd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per dire "mettere a posto la spiaggia" o "sistemare la spiaggia" c'è qualche altro modo? Alla mia collega è venuto in mente "

Atlante (2016)

Niente di meglio, probabilmente, anche se i generici mettere a posto e sistemare sembrano adeguati. Non bisogna farsi sovrastare dall'ansia della precisione, che rischia, talvolta, di dare luogo ad arzigogolato precisionismo. Da qualche anno, a prop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non conosco altro modo per dire "Mi sono incalcato il dito pollice". "Incalcato" è corretto?

Atlante (2015)

Si tratta di un verbo di registro colloquiale, adoperato per indicare lo schiacciarsi di un arto, tipicamente un dito del piede o della mano, che viene sospinto con forza dentro, rispetto al corpo, a causa di un urto, di un colpo subìto. Nota anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se la locuzione avverbiale temporale "mai e poi mai" potesse in qualche modo essere una forma al grado superlat

Atlante (2015)

Per quanto riguarda il primo quesito, senz'altro si concorda con quanto diffusamente spiegato già all'interno della formulazione della domanda stessa: mai e poi mai può ben essere recepita come una forma elativa assoluta di mai. Nel secondo caso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato tempo fa di imbattermi in una parola che significa grosso modo "testa con capelli formati di serpenti". Purtrop

Atlante (2015)

Le “varie ricerche” non possono che portare dalle parti di “Medusa, Gorgoni, Erinni”, nel caso del vocabolo cercato: probabilmente anguicrinito (possibile variante: anguichiomato), che significa ' che ha le chiome formate da serpenti' (latino anguis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando si usa l'aggettivo "edìle" e quando "èdile"? Allo stesso modo, quando "utensìle" e quando "utènsile"? Ci sono varie sc

Atlante (2015)

Sara ScarabottiniCon buona pace delle differenti scuole di pensiero, sulla scorta di grammatiche e dizionari si possono dare risposte di dirimente certezza. Nel caso di edile, ci viene in soccorso l'etimologia, ricordandoci il latino aedìlis, parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali