• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [1775]
Religioni [22]
Medicina [51]
Industria [43]
Alimentazione [25]
Arti visive [21]
Cinema [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Teatro [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] [disposizione d'animo che determina o condiziona in un individuo il modo soggettivo di sentire, pensare e comportarsi, con la prep. di: proprie facoltà, rapidità e sicurezza nel reagire nel modo più opportuno in situazioni difficili e casi di ... Leggi Tutto

rivelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] segreto e sim.] confessione, [in modo aperto, pubblico] divulgazione, [in modo aperto, pubblico] propalazione, [di una cosa delicata, riservata e sim.] (fam.) spiattellamento. ↔ (non com.) nascondimento, occultamento. 2. (relig.) a. [il rivelarsi di ... Leggi Tutto

evangelizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

evangelizzare /evandʒeli'dz:are/ v. tr. [dal lat. tardo evangelizare, gr. eyangelízō]. - 1. (teol.) [persuadere ad aderire al cristianesimo mediante la predicazione del Vangelo, anche assol.] ≈ catechizzare, [...] cristianizzare. ⇑ convertire. 2. (estens.) [fare in modo che qualcuno approvi movimenti, idee e sim., spec. in ambito politico] ≈ catechizzare, convincere, indottrinare, persuadere. ↔ dissuadere. ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] , eremita, isolato, solitario. ↑ misantropo, orso. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alla certosina [in modo molto accurato] ≈ meticolosamente, minuziosamente, pazientemente, scrupolosamente. ↔ (fam.) alla carlona, all'acqua di rose, superficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] a puntino, a regola d'arte, come si deve, (pop.) da Dio, per bene; come Dio vuole ≈ alla bell'e meglio, in qualche modo; Dio lo voglia (o Dio volesse) ≈ magari; essere fuori della grazia di Dio → □; essere in grazia di Dio → □; Figlio di Dio ≈ Cristo ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] vita ≈ vecchiaia; vita eterna → □; vita natural durante → □. ▲ Locuz. prep.: a vita ≈ per sempre, per tutta la vita, vita natural durante. 3. [modo con cui si vive in rapporto a speciali aspetti che la vita può assumere: la tua è proprio una bella v ... Leggi Tutto

pronostico

Sinonimi e Contrari (2003)

pronostico /pro'nɔstiko/ (o prognostico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. prognōstikón, neutro sost. dell'agg. prognōstikós, der. di prógnōsis "prescienza"] (pl. -ci). - 1. [giudizio sul modo in cui si [...] svolgeranno determinati fatti, basato sull'osservazione di fenomeni celesti, sull'intuito ecc.] ≈ predizione, previsione, [di indovino e sim.] vaticinio. ↑ profezia. ‖ anticipazione, ipotesi. 2. (estens.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

metanoia

Sinonimi e Contrari (2003)

metanoia /me'tanoja/ s. f. [dal gr. metánoia, der. di metanoéō "cambiare parere"]. - (teol.) [profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire e, in partic., nel Nuovo Testamento, l'adesione a Cristo [...] e al Vangelo] ≈ conversione ... Leggi Tutto

giaculatoria

Sinonimi e Contrari (2003)

giaculatoria /dʒakula'tɔrja/ s. f. [dal lat. tardo iaculatoria (prex), propr. "preghiera che si lancia verso il Cielo", der. di iaculari "lanciare"]. - 1. (eccles.) [breve preghiera recitata in modo da [...] ripetersi più volte: pronunciare una g.] ≈ ‖ litania. 2. (estens., scherz.) a. [discorso noioso e ripetitivo] ≈ [→ GEREMIADE]. b. [per antifrasi, espressione offensiva rivolta contro la divinità] ≈ bestemmia, ... Leggi Tutto

anacoreta

Sinonimi e Contrari (2003)

anacoreta /anako'rɛta/ s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. anakhōrētḗs, dal tema di anakhōréō "ritirarsi"] (pl. -i). - 1. (relig.) [religioso che nei secoli 3o e 4o viveva isolato nei deserti dell'Egitto] [...] ≈ ‖ asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↔ cenobita. 2. (estens.) [chi vive in modo appartato] ≈ solitario. ‖ asociale, misantropo, (fam.) orso. ↔ compagnone. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali