La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] n. 285; 14.11.2007, n. 380; 22.7.2010, n. 278; 4.6.2012, n. 139.
16 Così Carnevale, P., in AA.VV., Diritto pubblico, a cura di F. Modugno, 2012, 306.
17 C. cost., sent. 5.12.1997, n. 375.
18 C. cost., sentt. 17.1.2000, nn. 10 e 11 e 16.4.2004, n. 120 ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di secondo piano, mentre nella ripresa dello spettacolo, durante la stagione regolare (novembre 1958), prese il posto di Domenico Modugno nel ruolo di Colao. Al teatro Nuovo, sede della Stabile triestina, debuttò il 23 settembre 1958 nel ruolo di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1982, pp. 228 ss.; M.L. Mazzoni Honorati, Il referendum nella procedura di revisione costituzionale, Milano 1982; F. Modugno, L'ammissibilità del referendum tra sovranità popolare e autonomia regionale, in Scritti in onore di E. Tosato, ii, ivi 1982 ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Roma, 2009; AA.VV., La legge Alfano sotto la lente del costituzionalista, in Giur. it., 2009, 767 ss.; Modugno, Prerogative (o privilegi?) costituzionali e principio di uguaglianza, in Giur. cost., 2009, 3969; Orlandi, Illegittimi privilegi, in Cass ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ' di fronte alla realtà; quella della fattispecie aperta mi sembra 'vuota' di criteri e di contenuti giuridicamente accettabili" (Modugno 1995, p. 4).
La soluzione per l'inserimento dei nuovi d. nell'ordinamento interno non risiede, dunque, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della Corte costituzionale italiana, in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli 2011, pp. 805 e segg.
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, a cura di V. Barsotti, E ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] Merz, S., Osservazioni sul principio di legalità, in Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 1355 ss.; Modugno, F., Legge in generale, in Enc. Dir., XXIII, Milano, 1973, 872; Modugno, F., a cura di, Diritto pubblico, Torino, 2015, 91 ss.; Mortati, C., Atti con ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Calamandrei, P., L'illegittimità costituzionale delle leggi nel processo civile, Padova, 1950; Id., La dialettica, cit.; Modugno, F., Riflessioni interlocutorie sull'autonomia del giudizio incidentale, Napoli, 1966) e nella giurisprudenza a non pochi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] .
Al momento attuale, del D. non si hanno altre notizie, anche se gli si possono attribuire altre pale a Bitonto, Modugno, Adelfia, tutte in provincia di Bari, nella stessa Triggiano e, infine, nei lontani centri di Gravina (Bari) ed Irsina in ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] vita di un anonimo impiegato (Paolo Stoppa), e Nel blu dipinto di blu (1959), ispirato alla canzone di Domenico Modugno, che fu anche interprete del film. Nel corso del decennio successivo abbandonò il suo impegno di sceneggiatore per dedicarsi all ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...