• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [170]
Diritto [55]
Biografie [51]
Diritto costituzionale [22]
Musica [19]
Cinema [18]
Storia [14]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Diritto amministrativo [6]
Lingua [6]

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , 2000, 85 ss.;  Miceli, V., Principi di diritto parlamentare, in Enciclopedia giuridica italiana, IV ed., Milano, 1910, 8 ss.; Modugno, F., In tema di regolamenti parlamentari e di controllo sugli «interna corporis acta» delle Camere, in Riv. it. sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] e Ponti, B., La trasaprenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Rimini, 2013. 25Su cui cfr., da ultimo Modugno, F., Perché è corretto desumere da (o proporre per) l’art. 21 della Costituzione l’esistenza di un diritto all’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del tipo di quelle derivanti da una guerra esterna ma dovute ad altre cause (v. Fresa, 1981, pp. 119 ss.; v. Modugno e Nocilla, 1988, pp. 532 ss.), sembra per contro comunque certa la competenza del Parlamento ad adottare ogni decisione definitiva in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del cittadino, Milano, 1970; Mestre, A., Motifs (contrôle des), in Répertoire Dalloz, II, Paris, 1991, 8; Modugno, F., La ragionevolezza nella giustizia costituzionale, Napoli, 2007; Morbidelli, G., Il procedimento amministrativo, in Mazzarolli, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] della persona. La moltiplicazione dei diritti e dei danni, in Riv. crit. del dir. priv., 1992, 173 ss.; Modugno, F., I “nuovi diritti” nella giurisprudenza costituzionale, Giappichelli, 1995; Monateri, P.G., Diritto soggettivo, in Dig. priv., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] n. 285; 14.11.2007, n. 380; 22.7.2010, n. 278; 4.6.2012, n. 139. 16 Così Carnevale, P., in AA.VV., Diritto pubblico, a cura di F. Modugno, 2012, 306. 17 C. cost., sent. 5.12.1997, n. 375. 18 C. cost., sentt. 17.1.2000, nn. 10 e 11 e 16.4.2004, n. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1982, pp. 228 ss.; M.L. Mazzoni Honorati, Il referendum nella procedura di revisione costituzionale, Milano 1982; F. Modugno, L'ammissibilità del referendum tra sovranità popolare e autonomia regionale, in Scritti in onore di E. Tosato, ii, ivi 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Roma, 2009; AA.VV., La legge Alfano sotto la lente del costituzionalista, in Giur. it., 2009, 767 ss.; Modugno, Prerogative (o privilegi?) costituzionali e principio di uguaglianza, in Giur. cost., 2009, 3969; Orlandi, Illegittimi privilegi, in Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ' di fronte alla realtà; quella della fattispecie aperta mi sembra 'vuota' di criteri e di contenuti giuridicamente accettabili" (Modugno 1995, p. 4). La soluzione per l'inserimento dei nuovi d. nell'ordinamento interno non risiede, dunque, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] sociali, Torino 2011. E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della Corte costituzionale italiana, in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli 2011, pp. 805 e  segg. Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, a cura di V. Barsotti, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali