• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [842]
Telecomunicazioni [60]
Medicina [110]
Fisica [115]
Ingegneria [111]
Biologia [90]
Elettronica [85]
Temi generali [78]
Arti visive [75]
Biografie [70]
Diritto [63]

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] di ampiezza, a banda laterale unica a portante soppressa, che permette di ottenere la minima occupazione di banda del segnale modulato. Il nuovo segnale viene a sua volta filtrato con un filtro passa-banda di larghezza pari sempre a 4 kHz. Poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

sintonizzatore

Enciclopedia on line

sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, [...] nei s. sono realizzate due sezioni, la prima per la ricezione di trasmissioni radiofoniche a modulazione di frequenza, la seconda per la ricezione in modulazione di ampiezza nel campo delle onde medie e, solo raramente, delle onde lunghe. Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: SINTETIZZATORI – AMPLIFICATORE – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintonizzatore (1)
Mostra Tutti

radiotelemeccanica

Enciclopedia on line

Parte della radiotecnica che si occupa delle tecniche di radiocomando, cioè del comando a distanza di apparecchiature meccaniche o elettromeccaniche per mezzo di radioonde; si può anche definire come la [...] provvisto di un filtro elettrico che aziona il relè attuatore solo se è presente quella certa frequenza di modulazione: ciò allo scopo di eliminare falsi comandi dovuti a radiosegnali interferenti. Se l’apparecchiatura comandata necessita, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – OSCILLATORE – ONDE CORTE – RELÈ

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] cui applicazioni sono limitate sia dalla bassa potenza iniettata in fibra (∼10μW in una fibra multimodo), sia dalla banda di modulazione (〈100 MHz), le sorgenti utilizzate nei sistemi in fibra ottica sono i diodi laser. Essi possono essere divisi in ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

portante

Enciclopedia on line

Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo. Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] es. quella dell’ala degli aerei. Nelle telecomunicazioni, onda p., o corrente p., l’onda, o la corrente, su cui viene impressa la modulazione; frequenza p., la frequenza dell’onda p. ma anche, assai spesso, lo stesso che onda, o corrente, portante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – CARROZZERIA – PORTANZA

FOTOTELEGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOTELEGRAFIA Ascanio NIUTTA . I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] a 1300 Hz; l'escursione della sua ampiezza, tra il bianco e il nero è prevista di circa 30 dB. Il sistema a modulazione di ampiezza, ora descritto, si presta bene per la trasmissione su linee telefoniche, ma se la trasmissione deve essere fatta su un ... Leggi Tutto

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] umani (tipicamente 4 kHz). Con l'impiego dei sistemi radio, la banda utilizzata varia da 8 kHz (modulazione di ampiezza) a 150-200 kHz (modulazione di frequenza). Con lo sviluppo della televisione la banda di trasmissione si è elevata a milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] per contrastare il fastidioso effetto dell’evanescenza dei radiosegnali, il quale può produrre, in particolare nei radioricevitori a modulazione di ampiezza, aumenti e diminuzioni del v. sonoro diffuso dall’altoparlante. La sigla CAV è spesso usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

radiodisturbo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnale spurio, di qualsiasi natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazioni. Si hanno r. tutte le volte che una [...] sulla stessa frequenza della stazione desiderata. A volte si lamentano interferenze alla ricezione per fenomeni di modulazione incrociata: questa si manifesta quando sono relativamente elevate sia l’intensità di campo della stazione richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] hanno s. a bassa frequenza, s. ad alta frequenza, s. a banda stretta, s. a banda larga, s. a radiofrequenza, s. modulati ecc. Il s. può essere analogico o numerico (o digitale) a seconda che vari con continuità o che sia opportunamente campionato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
modulazióne
modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali