• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [84]
Musica [49]
Arti visive [47]
Letteratura [22]
Temi generali [16]
Archeologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Lingua [11]
Cinema [10]

Jean Racine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] che caratterizzeranno le opere della maturità, risentono, sia pure in modo non pedissequo, di schemi corneliani e di certe modulazioni di Jean de Rotrou. All’unico testo comico del drammaturgo francese, I litiganti (1668) in cui si sente aleggiare ... Leggi Tutto

Gli artisti fiamminghi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] omogenei. La pittura fiamminga si fonda sull’osservazione analitica e minuziosa della natura, e sull’attenzione alle modulazioni della luce risolte nella pittura a olio. In Italia i fiamminghi apprendono l’ideale umanistico fondato sulla prospettiva ... Leggi Tutto

legge di stabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

legge di stabilita légge di stabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile [...] sono però consentiti mediante la parte tabellare. Le tabelle da A a E allegate alla legge contengono, infatti, modulazioni di stanziamenti di spesa, iscritti nel bilancio dello Stato, da cui possono conseguire variazioni in aumento degli stessi. Le ... Leggi Tutto

‛aql

Dizionario di filosofia (2009)

aql ‛aql Termine arabo che significa «intelletto» o «intelligenza». Il termine è riconducibile per lo più al greco νοῦς e indica sia la facoltà preposta alla comprensione (razionale o intuitiva) del [...] – in Averroè (➔), anche l’intelletto possibile, controparte potenziale dell’intelletto agente, è sostanza separata. A seconda delle modulazioni delle varie dottrine, il termine va accostato o invece opposto a nuṭq («ragione, logos, discorso»), dhihn ... Leggi Tutto

AGOSTINI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1534 a Ferrara, dove divenne cappellano e musico del duca Alfonso II d'Este, e protonotario apostolico. Ebbe rapporti con la corte mantovana e particolarmente col duca Guglielmo, al quale dedicò, [...] nuovi mezzi di espressiva colorazione della parola. Il suo primo libro di madrigali a cinque voci (1570) contiene esempî di modulazioni improvvise assai strane, e offre dei punti in cui la condotta rischiosa delle parti non può essere spiegata se non ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – ANDREA CALMO – MADRIGALI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

PARODI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Armando Simone Ciolfi PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno. Studiò [...] – offre al compositore il destro per tessere una trama musicale vivace e scattante, nella quale le inopinate modulazioni caratterizzano la furberia dei personaggi. Oltre a curare le concertazioni radiofoniche, nel 1936 e nel 1937 fu attivo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIOVANNI SALVIUCCI – KAROL SZYMANOWSKI – HANS WERNER HENZE

legge di stabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di stabilita Luca Rizzuto legge di stabilità  In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio (➔). È stata introdotta nel sistema contabile [...] consentiti mediante la parte tabellare della legge. Le tabelle da A a E, allegate alla l., contengono, infatti, modulazioni di stanziamenti di spesa, iscritti nel bilancio dello Stato, da cui possono conseguire variazioni in aumento degli stessi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge di stabilità (2)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] spesso ampliate da altre minori bordate da trecce, a sottolineare il percorso verso l'altare. Si tratta di una ripresa di moduli protobizantini del Grande Palazzo e della Santa Sofia a Costantinopoli: è probabile che i primi esempi realizzati a R. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La poesia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] che, ereditati dal petrarchismo italiano del Cinquecento da Pierre de Ronsard e dalla Pléiade, passano a caratterizzare, con nuove modulazioni, le immagini fluide e preziose del barocco. Il rifiuto di un ordine classico e regolare a favore di un ... Leggi Tutto

percezione del colore

Dizionario di Medicina (2010)

percezione del colore Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] il neurone gangliare questo riceve anche un’inibizione da un gruppo di coni M. Si formano così risposte selettive per modulazioni cromatiche lungo due direzioni che sono cardinali per l’analisi della p. del c. nell’uomo, ovvero per variazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – COORDINATE SFERICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ASSI CARDINALI – ACUITÀ VISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
modulare¹
modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali