Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] -Venant, R.F. Clebsch pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. funzione d’onda o ampiezza di probabilità, il quadrato del cui modulo moltiplica;to per dτ, ∣ψ(x, y, z, t)∣ ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , e questa probabilità sarà proporzionale al modulo quadrato dell'ampiezza dell'onda incidente. Del Possiamo ripetere l'esperimento quante volte vogliamo. L'urto sarà meramente elastico. Il sistema si comporterà come se avesse solo 7 gradi di libertà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] determinò l'equazione della linea deformata di una verga o di una trave elastica nella forma Mx=EJx/r, dove Mx è il momento flettente che ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di elasticità del materiale e r è il raggio di curvatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] orientata, localizzata proprio sul fronte d'onda, il cui modulo e la cui direzione cambiavano nel tempo, e in modo moto dall'attrito, mentre le forze armoniche la vincolano elasticamente al nucleo (lo scopo della distinzione nucleo-particella era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Navier ottiene le equazioni di equilibrio richieste per un corpo elastico isotropo, che possono essere espresse nella forma
(e altre due 1/4. Tuttavia non si trova la formula del modulo di elasticità
la quale discende da correlazioni che vengono ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] della forma 1/(t-x). ◆ Numero di C.: (a) per un sistema elastico in oscillazione con pulsazione w, è il parametro adimensionato NC=rw2l2/E2, essendo r la massa volumica, E il modulo d’elasticità e l una lunghezza caratteristica del sistema; dà un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] si arriva a formulare alcun modello reale per i corpi elastici in tre dimensioni, ma quasi tutti i problemi vengono ricondotti teoria che legasse questa costante al coefficiente di elasticità (o modulo di Young) e al momento d'inerzia della sezione ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] convessi). L'insieme Ω dei dati iniziali con velocità di modulo 1 è considerato come lo spazio delle fasi di un o con gli ostacoli quando si suppone che abbia luogo un urto perfettamente elastico. Se ϑ è l'angolo che la velocità forma con un asse ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] Y.: v. interferenza della luce: III 270 f. ◆ [FSD] [MCC] Modulo di Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica (indicata in genere con E) di ogni materiale supposto perfettamente elastico, corrispondente al rapporto tra lo sforzo che si ...
Leggi Tutto
termoelastico
termoelàstico agg. [comp. di termo- e elastico] (pl. m. -ci). – Relativo alla termoelasticità. In partic., coefficiente t., il rapporto tra la variazione del modulo di elasticità di un corpo e la variazione della sua temperatura;...
polibenzamide
polibenżamide (o polibenżammide) s. f. [comp. di poli-, benz(oico) e am(m)ide]. – In chimica organica, prodotto della policondensazione degli acidi p- e m- aminobenzoici, termoplastico, di notevole resistenza al calore e, dopo...