• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [96]
Archeologia [50]
Fisica [42]
Architettura e urbanistica [40]
Matematica [36]
Diritto [32]
Temi generali [30]
Biografie [32]
Letteratura [25]
Storia [20]

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca Rosaria Giordano La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] affermazione si pone in linea di continuità con la ricostruzione in termini contrattuali della responsabilità della banca negoziatrice che paga male l’assegno non trasferibile, atteso che il modulo aquiliano, in alcune sue speciali declinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – TITOLI DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – BANCA D’ITALIA

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] l. n. 69/20098. La scelta di utilizzare l’inosservanza del termine procedimentale quale parametro di valutazione della performance individuale di cui d.lgs. n. 150/2009, è stata vista come un momento di continuità tra le scelte del Governo tecnico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ALBERIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERIONE, Giacomo Gianfranco Maggi Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco. Studiò dapprima nel seminario minore [...] potessero assicurare al suo disegno unità, sicurezza di dottrina, continuità ed efficacia apostolica, l'A. concepì quasi subito l'idea di una nuova famiglia religiosa. Il progetto seguì moduli forse inconsciamente industrialistici, con un ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] un gruppo di chiese conosciuto come Sant Pere di T., che corrisponde all'antico complesso episcopale di Egara. Il complesso delle tre chiese di Santa Maria, Sant Miquel e Sant Pere è il risultato di un complicato processo storico di continuità d'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702) B. Genito L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] La pianta circolare della città imitava infatti un vecchio modulo di tipo assiro ripreso poi anche dalla dinastia partica, come gli esempi delle città di Hatra e Darabgerd dimostrano chiaramente. La continuità con la tradizione è evidente ancora nell ... Leggi Tutto

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] attività proseguì peraltro senza soluzione di continuità anche con la generazione successiva di "figuristi", suoi coetanei, di via Balbi: nella prima, tra partiti architettonici a colonne binate dipinti dal C., il Piola - secondo un modulo consueto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Cavalli e il melodramma italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] forma di autocommiserazione, di apostrofe o preghiera rivolta al mondo, agli dèi, ai tiranni, agli dèi tiranni), quanto in quella musicale (nel canto, più o meno consonante e coincidente nel fraseggio con il modulo ostinato proposto dal continuo; e ... Leggi Tutto

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] tutti i concetti dell'analisi infinitesimale, quali quelli di continuità, limite, derivata, integrale, ecc.). ◆ [ di elementi, detti vettori, si dice spazio v. su K se: (a) tra gli elementi di V è definita una somma rispetto alla quale V è un "modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

ecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ecco Vincenzo Valente Avverbio di uso ben definito e abbastanza frequente per poterne determinare alcune caratteristiche. È di uso prevalentemente poetico, quasi sempre in apertura di verso, con esatta [...] preceduto da congiunzione si trova fuori di un discorso diretto. Col medesimo valore temporale le congiunture del modulo ‛ ed e. ': Come ultimi esempi è da rilevare come la soluzione di continuità dell'ordine discorsivo e della successione dei fatti ... Leggi Tutto

rappresentazione galoisiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rappresentazione galoisiana Massimo Bertolini Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] un’applicazione continua. Per esempio, se K è il campo ℂ dei numeri complessi, la condizione di continuità equivale a classi di resto modulo ℓ). Applicando gli automorfismi di Gℚ alle coordinate dei punti di E[ℓ] si ottengono automorfismi di E[ℓ]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulazióne
modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali